Canali Minisiti ECM

Impatto ambientale e rischio sanitario, benessere e stili di vita

Oncologia Redazione DottNet | 18/10/2024 13:36

L’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma mette a confronto esperti nel campo della medicina, delle scienze sociali e ambientali, esponenti delle Istituzioni e dell’associazionismo nella 4° Edizione del Convegno Nazionale Ail

Venerdì 18 ottobre si è svolto a Roma il Convegno Nazionale organizzato dall’Associazione italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma dal titolo: "Curare è prendersi cura. Impatto ambientale e rischio sanitario, benessere e stili di vita", con il patrocinio di: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio, Roma Capitale, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, AIEOP, FIL, GITMO, SIE e SIES.

Il convegno, voluto e ideato dal Presidente Nazionale AIL, Giuseppe Toro (nella foto) e dal Sociologo dell’ambiente prof.

Aurelio Angelini con il supporto del Comitato scientifico, si è tenuto a Roma presso il Centro Congressi Roma Eventi-Fontana di Trevi; è stata un’importante occasione di approfondimento multidisciplinare su ricerche e tematiche all’avanguardia dedicate alla relazione tra impatto ambientale e rischio sanitario, con l’obiettivo di inquadrare un approccio multisettoriale per incoraggiare politiche e strategie per la tutela della salute come fondamentale diritto dell'individuo.

La 4° edizione del Convegno Nazionale AIL, moderata dal giornalista scientifico Igor Staglianò, ha offerto uno spazio di confronto tra diverse aree della Ricerca Scientifica sul tema dei rischi per la Salute e il Benessere in relazione all’inquinamento e agli stili di vita. L’Associazione intende così contribuire, attraverso il suo impegno, al pubblico confronto per mettere in evidenza che curare e prendersi cura dei cittadini vuol dire anche ridurre il rischio sanitario dovuto all’inquinamento, facendo propria la considerazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che richiama l’attenzione sul fatto che "circa il 22% delle malattie globali sia dovuto all’esposizione a fattori ambientali modificabili; questa percentuale sale tra il 23 e il 26% nei bambini. Gran parte di questi rischi, però, potrebbero essere evitati attraverso la riduzione del rischio ambientale".

L'inquinamento rappresenta un rischio ormai accertato per la salute umana, soprattutto in presenza di elevate concentrazioni di inquinanti anche per brevi periodi o l’esposizione a basse concentrazioni per lunghi periodi di tempo. Vari tipi di inquinamento, come quello atmosferico, del suolo e dell'acqua, possono contribuire all’insorgenza di problemi ematologici.

Il convegno AIL si è posto come spazio di confronto per presentare studi e ricerche che convalidano le correlazioni tra inquinamento e salute al fine di cercare di individuare i fattori di prevenzione che possano ridurre significativamente l’insorgenza tumorale per un miglioramento della salute individuale e sociale, incoraggiando politiche e strategie per la tutela della salute come fondamentale diritto dell'individuo nel rispetto del dettato dell’art. 32 della Costituzione italiana. Nonostante l’avanzamento delle conoscenze scientifiche e gli sforzi effettuati da parte delle Istituzioni, si riscontra un grande ritardo nell’adozione di misure per contrastare i drammatici scenari rappresentati dall’OMS Europa (2024) che prevede in crescita i numeri del cancro e, parallelamente, il peso economico delle cure sui sistemi sanitari: nel 2050 si stimano oltre 35 milioni di nuovi casi, +77% rispetto al 2022. Inoltre, l’aumento dell’insorgenza tumorale si caratterizza per la riduzione dell’età media della popolazione, deteriorandone la qualità della vita individuale, sociale e innalzandone i costi pubblici che gravano sulla spesa sociale e sul Sistema Sanitario Nazionale.

Per AIL la tutela della salute è da sempre un obiettivo primario; in questi 55 anni di attività l’Associazione è stata impegnata nel sostenere la Ricerca Scientifica, nel sensibilizzare costantemente la popolazione, e nell’assistenza a pazienti, familiari e caregiver. AIL oggi, anche attraverso l’organizzazione di iniziative come il Convegno Nazionale, intende raggiungere nuovi risultati, impegnandosi a far crescere la consapevolezza sociale del rapporto tra fattori ambientali e rischio sanitario al fine di ripensare alle politiche di tutela e prevenzione dovute all’inquinamento, attraverso azioni e strumenti in grado di ridurre gli effetti sulla salute, oltre a sensibilizzare a stili di vita improntati sul benessere psicofisico.

Nel corso del Convegno sono intervenuti scienziati ed esperti di discipline che spaziano dalla medicina epidemiologica e oncologica, alle scienze per la vita come biologia, nutrizione e agricoltura, fisici e sociologi. La giornata del 18 ottobre si è articolata in cinque sessioni a cui hanno preso parte oltre trenta relatori e illustri ospiti.

Dopo i saluti istituzionali sono iniziati i lavori con l’intervento di apertura del Presidente Nazionale AIL Giuseppe Toro, seguito dall’intervento dell’ill.mo Professor Giorgio Parisi, Professore Emerito dell’Università di Roma Sapienza e Premio Nobel per la fisica, seguito dalla relazione del Prof. Franco Berrino, Medico Epidemiologo, Co-Fondatore de La Grande Via, che è intervenuto sul rapporto tra stili alimentari e incidenza del cancro, affrontando anche il tema dell’esposizione ad alcuni veleni invisibili, sull’impatto dell’industria chimica nell’agricoltura e nella salute umana, focalizzandosi in particolare sul tema dei linfomi infantili in relazione all’esposizione a pesticidi, alla plastica e all’uso sconsiderato dei farmaci.

TERRA MADRE E BENESSERE

Nella seconda sessione del Convegno sono intervenuti studiosi ed esponenti dell’associazionismo.

Ad aprire la sessione è stato il prof. Giuseppe Notarstefano, Presidente Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana che è intervenuto sulla cultura della cura a partire dal paradigma dell'ecologia integrale elaborata nella prima enciclica sociale da Papa Francesco per la promozione del dialogo e della cooperazione per il Bene Comune, e denunciando contestualmente "questa economia" che produce scarti sociali e uccide; a seguire il prof. Riccardo Guarino, Dipartimento STEBICEF Sezione Botanica dell’Università degli Studi di Palermo che ha disquisito dei suoi studi sul modo in cui gli ecosistemi naturali che sostengono la vita per lungo tempo hanno contributo a garantire il benessere umano, mentre oggi, a causa del sovrasfruttamento delle risorse naturali, si sta compromettendo la capacità della natura di rigenerarsi e mantenere il suo equilibrio. L’intervento di Franco Andaloro, Cluster BIG, Fondazione Italiana Biologi, si è concentrato sul tema dell’impatto delle plastiche in mare e in particolare delle nanoplastiche che possono causare danni alle cellule umane attraverso reazioni allergiche e morte cellulare.

Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBE, ha introdotto il tema "One Health" nella prospettiva delle politiche, affrontando come agire sulle "determinanti della salute" che riguardano condizioni di vita e di lavoro in cui gli individui nascono, crescono, vivono e invecchiano. Il prof. Mario Salomone, Segretario Generale WEEC Network, ha sollevato una riflessione su catastrofe climatica, policrisi e salute, facendo emergere in che modo questi fattori si intrecciano con la giustizia sociale. In tal senso emerge la necessità di ragionare su approcci sistemici e complessi affinché il tema "salute" entri nel dibattito pubblico, sociale, educativo e politico e su come la salute debba traslarsi in giustizia sociale e ambientale.

A chiudere i lavori della mattina è stata Vandana Shiva, fisica, filosofa, ambientalista che ha ricevuto il Right Livelihood Award, con il suo contributo internazionale nella costruzione di una Democrazia della Terra, ponendo sempre particolare attenzione ai più deboli, in particolare alle donne e ai contadini. Shiva nella sua relazione ha dimostrato che la salute del Pianeta è interconnessa con quella umana e ha sottolineato che la violazione dei limiti ecosistemi conduce all’insorgenza di patologie cancerogene e a disordini metabolici, ad esempio, attraverso l’utilizzo dell’agricoltura intensiva e di fonti fossili e tossiche in agricoltura. Contestualmente è stato affrontato il tema del cibo ultra-processato, causa dell’insorgenza di malattie croniche non trasmissibili quali obesità, malattie cardiovascolari, tumori, malattie respiratorie croniche, diabete e malattie renali. 

LE ESPERIENZE AIL NEL TERRITORIO

La terza sessione del Convegno ci ha fatto conoscere le testimonianze di quattro sezioni AIL: Giuseppe Navoni, Vicepresidente Nazionale AIL e Presidente AIL Brescia, ha illustrato come la sezione bresciana stia contribuendo alla sensibilizzazione, educazione e prevenzione dei rischi per la salute provenienti dall’inquinamento. Carmela Nicita, Presidente di AIL Ragusa, ci ha raccontato della collaborazione con il Registro Tumori, valorizzando i dati sull’incidenza tumorale che hanno fatto emergere una maggiore concentrazione di Leucemie linfatiche croniche nell’area Acate-Comiso-Vittoria rispetto alla provincia; tale collaborazione ha permesso di facilitare le azioni di sensibilizzazioni sull’opinione pubblica in modo chiaro e netto, facendo emergere la necessità di una maggiore prevenzione primaria. La testimonianza di Patrizia Badini, Presidente di AIL Viterbo, ha proposto una riflessione storico-filosofica sul "prendersi cura": sul solco della direzione intrapresa da AIL, la prevenzione è intesa come sensibilizzazione ambientale, prevenzione e promozione di stili di vita sani. Ha concluso la sessione Patrizia Casarotti, Presidente di AIL Taranto con una relazione dal taglio socio-giuridico con l’obiettivo di leggere insieme gli art. 9 e 32 della Costituzione per un Diritto alla Salute, diritto da difendere in opposizione a quanto continua ad avvenire a Taranto, luogo in cui, come dichiarato dal Rapporto del Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU (2022) è stata riscontrata "la peggiore negligenza immaginabile dell'obbligo di uno Stato di rispettare, proteggere e realizzare il diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile". 

INQUINAMENTO AMBIENTALE E RISCHIO SANITARIO

La quarta parte della giornata ha visto protagonisti il prof. Ruggero Ridolfi, Oncologo Endocrinologo, ISDE Forlì-Cesena, ARRT Cesena che ha fatto il punto sul modo in cui l’inquinamento ambientale contribuisce all’aumento dell’incidenza tumorale, un fenomeno che sta crescendo soprattutto nei giovani; nel nostro Paese, infatti, il rischio di incidenza è raddoppiato in soli 15 anni a una velocità maggiore rispetto alle precedenti generazioni: i soggetti di 15-39 anni con cancro sono raddoppiati in 24 anni, da circa 10.000 nel 1995 a circa 20.000 nel 2019.

È seguito poi l’intervento di Prisco Piscitelli, Vicepresidente SIMA, Epidemiologo, Cattedra UNESCO per l’Educazione alla Salute e Sviluppo Sostenibile Università degli Studi di Napoli Federico II, che ha richiamato l’attenzione della comunità scientifica sulla normalizzazione dell’incidenza tumorale nella popolazione pediatrica, indagando la necessità di individuare le cause per non far ammalare di tumore le persone, soprattutto i bambini e i giovani. Renata Alleva, specialista in Scienza dell'Alimentazione, Comitato scientifico ISDE, ha indagato il tema dell’alimentazione, della nutrizione e del rischio di cancro quale fattore individuale e sociale su cui intervenire a partire dall’aderenza a stili di vita sostenibili. Alessandro Giannì di Greenpeace Italia ha presentato un’analisi sull’impatto delle sostanze per- e polifluoroalchiliche  (PFAS), presentate inizialmente come miracolo tecnologico e che oggi le evidenze dimostrano rappresentare un serio problema sanitario e ambientale; è stato infatti riscontrato che l’esposizione ai PFAS si associa a una serie di effetti negativi sulla salute, tra cui problemi alla tiroide, diabete, danni al fegato, al sistema immunitario, cancro al rene e ai testicoli, e causa, inoltre, impatti negativi sulla fertilità.

Ha affrontato il tema Ambiente e stili di vita nelle neoplasie Mieloproliferative il prof. Alessandro Maria Vannucchi, Direttore della SOD Ematologia CRIMM, AOU Careggi Università degli Studi di Firenze, per mettere in evidenza come fattori comportamentali, come il fumo di sigaretta, aumentino il rischio di manifestazioni cliniche, in particolare trombosi, ipertensione e displipidemie. Paola Michelozzi, Direttore UOC Epidemiologia Ambientale, Occupazionale e Registro Tumori S.S.R Lazio - ASL Roma 1, ha integrato il tema dell’inquinamento atmosferico a quello dei cambiamenti climatici, un fenomeno che, attraverso la variazione climatica, impatta in modo sempre più intenso e frequente anche sulla salute umana; tra gli effetti si annoverano le ondate di calore e l’indebolendo delle difese immunitarie dell'organismo. La quarta parte del Convegno Nazionale AIL si è conclusa con l’intervento del prof. Massimo Sperini, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, CIRPS sezione Bioelettromagnetismo (BEM), che ha presentato una ricerca sull’Inquinamento Elettromagnetico (in collaborazione con Francesca Pulcini e Mauro Santilli), un tema che per lungo tempo è stato al centro di un intenso dibattito scientifico, mentre oggi, le evidenze e la comunità scientifica concordano sulla pericolosità dei campi elettromagnetici e sul fatto che tale nocività è causa di Leucemie infantili, tumore al seno, glioma e neuroma acustico, un fenomeno che cresce anche alla luce dell’aumento all’esposizione alle tecnologie elettromagnetiche. Infine, il prof. Aurelio Angelini, Sociologo dell'ambiente, Direttore della rivista scientifica Culture della Sostenibilità, ha fatto un focus sull’impatto delle sorgenti inquinanti sulla salute, proponendo un’analisi dei principali fattori che contribuiscono al deterioramento della salute fino all’insorgenza tumorale; tra questi fattori vale la pena di citare l’inquinamento atmosferico, causa di malattie respiratorie, cardiovascolari, i tumori e il declino cognitivo e i pesticidi, sostanze tossiche per la salute. 

AMBIENTE E SALUTE

La quinta e ultima sessione del Convegno è stata incentrata sull’approccio medico-epidemiologico. È intervenuto Morando Soffritti, Presidente Onorario Istituto Ramazzini Bologna e Presidente Fondazione Ruberti-Schileo, che ha affrontato il tema degli agenti cancerogeni esogeni fin dalla loro origine e ha sottolineato in che modo, attraverso il controllo di questi agenti (prevenzione primaria), si possa limitare la loro diffusione, riducendone l'incidenza e frenando quindi la mortalità da cancro. Il prof. Adriano Venditti, Direttore U.O.C. Ematologia Fondazione Policlinico Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ha dedicato un approfondito focus sull’aumento dell’incidenza delle Leucemie Acute nei paesi occidentali, dimostrando come l’aumento sia dovuto all’esposizione ad agenti tossici come il benzene contenuto nel fumo di sigaretta e nei carburanti, oltre che da fattori genetici e mutazioni. L’intervento della prof.ssa Sabina Sieri, Direttore ad interim S.C. Epidemiologia e Prevenzione, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano si è concentrato sul tema degli stili di vita, facendo un’analisi sul legame tra lo stile di vita e le malattie ematologiche e facendo emergere come i fattori di rischio individuali, quali fumo, obesità, inattività fisica e scorrette abitudini alimentari siano i principali responsabili dell’insorgenza di alcuni tipi di tumori solidi, e di leucemia mieloide, linfoma di Hodgkin e sindromi mielodisplastiche. Marco Vignetti, Presidente Fondazione GIMEMA-Franco Mandelli, ha affrontato il tema del benessere e degli stili di vita nei pazienti ematologici. Vincenzo Pavone, Direttore Dipartimento Ematologia, Azienda Ospedaliera Cardinale G. Panico di Tricase si è occupato, tra le altre cose, dei tatuaggi e delle colorazioni dei capelli con un focus su alcuni lavori specifici che impattano sulla qualità della vita, fino al sorgere di patologie onco-ematologiche. Ha chiuso la sessione Felice Lopane, Segretario Generale Silver Economy Network, con alcune riflessioni sul tema del cambiamento demografico, della sua evoluzione e delle prospettive future.

riferimenti

Freddie Bray BSc, MSc, PhD, Mathieu Laversanne MSc, Hyuna Sung PhD, Jacques Ferlay ME, Rebecca L. Siegel MPH, Isabelle Soerjomataram MD, MSc, PhD, Ahmedin Jemal DVM, PhD

https://www.who.int/news/item/01-02-2024-global-cancer-burden-growing--amidst-mounting-need-for-services

https://www.who.int/news/item/01-02-2024-global-cancer-burden-growing--amidst-mounting-need-for-services

WHO (2018). Preventing disease through healthy environments. A global assessment of the burden of disease from environmental risks.

Commenti

I Correlati

L'omissione della stadiazione ascellare chirurgica non si è rivelata inferiore alla biopsia del linfonodo sentinella dopo un follow-up mediano di 6 anni

Questa partnership strategica unirà le competenze di due leader all’avanguardia nel trattamento dei tumori, con l'obiettivo di rivoluzionare le cure oncologiche attraverso la BNCT, una nuova radioterapia mirata

Novartis chiama esperti e famiglie su malattia nuova e rara degli under 40

Il reparto di Urologia ha pubblicato sulla prestigiosa rivista British Journal of Urology International, il primo lavoro europeo sulla nefroureterectomia robotica eseguita con la piattaforma Da Vinci Single Port

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Per quanti andranno in pensione nel 2025 c’è una buona notizia: la rivalutazione del montante contributivo sarà del 3,66%, in deciso aumento rispetto al 2,30% dello scorso anno

Fondi contro obesità, per disturbi alimentari e per precari Cnr

Pierino Di Silverio (CRT): Compiuti enormi passi in avanti, ma è forte la resistenza alla donazione. Monaldi eccellenza per i trapianti di Cuore. Anna Iervolino: Un nuovo reparto sarà dedicato ai pazienti in attesa d’intervento

L'omissione della stadiazione ascellare chirurgica non si è rivelata inferiore alla biopsia del linfonodo sentinella dopo un follow-up mediano di 6 anni