Dupilumab è un anticorpo monoclonale umano progettato per inibire l’attività dell’interleuchina-4 (IL-4) e dell’interleuchina-13 (IL-13)
L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha accettato di valutare la richiesta di autorizzazione alla commercializzazione di dupilumab come trattamento aggiuntivo di mantenimento in pazienti adulti e adolescenti (età uguale o maggiore di 12 anni) con asma da moderata a grave non adeguatamente controllata. Dupilumab è un anticorpo monoclonale umano progettato per inibire l’attività dell’interleuchina-4 (IL-4) e dell’interleuchina-13 (IL-13), due importanti proteine di segnalazione (citochine) che contribuiscono all’infiammazione allergica di tipo 2 nell’asma moderata-grave non adeguatamente controllata.
La richiesta di autorizzazione è supportata dai dati clinici di 2.888 pazienti adulti e adolescenti che hanno preso parte ai tre studi registrativi del programma di sviluppo clinico LIBERTY ASTHMA. I risultati dettagliati di due di questi trial, gli studi di fase 3 QUEST e VENTURE, saranno presentati durante la Conferenza Internazionale dell’American Thoracic Society, il prossimo maggio.
Anche l’FDA statunitense sta rivedendo la richiesta di Biologics License Application supplementare per dupilumab come trattamento aggiuntivo di mantenimento in alcuni pazienti adulti e adolescenti (età uguale o maggiore di 12 anni) con asma da moderata a grave non adeguatamente controllata. La decisione è attesa entro il 20 ottobre 2018.
Dupilumab è attualmente approvato nell’Unione Europea per il trattamento di pazienti adulti con dermatite atopica da moderata a grave, candidati alla terapia sistemica. Negli Stati Uniti, dupilumab è approvato per il trattamento di pazienti adulti con dermatite atopica da moderata a grave non adeguatamente controllata con farmaci topici oppure nei casi in cui queste terapie non siano consigliate. Dupilumab è anche approvato per il trattamento di alcune tipologie di pazienti con dermatite atopica da moderata a grave in diversi Paesi, inclusi Canada, Giappone e Australia.
L’utilizzo di dupilumab come potenziale trattamento di adulti e adolescenti (età uguale o maggiore di 12 anni) con asma moderata-grave non adeguatamente controllata è al momento in valutazione dalle agenzie regolatorie e la sua sicurezza ed efficacia non sono state pienamente esaminate.
Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
L'iniziativa mira a sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull'importanza della prevenzione degli attacchi d'asma e la possibilità di ridurre l'impatto della malattia sulla vita quotidiana
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti