Canali Minisiti ECM

Per la cataratta eseguiti 557mila interventi nel 2017

Oculistica Redazione DottNet | 17/03/2018 16:19

Ma solo il 2% delle operazioni è stato realizzato con tecnologie all'avanguardia

Ma solo il 2% delle operazioni è stato realizzato con tecnologie all'avanguardia

Dura circa 30 minuti ed è uno degli interventi più eseguiti nelle sale operatorie italiane: nel 2017 sono stati 557mila le persone operate di cataratta agli occhi.    Solo però il 2% delle operazioni viene eseguito con tecnologie all'avanguardia. Lo ha sottolineato Scipione Rossi, membro della Società oftalmologica italiana (Soi), e direttore dell'Unità operativa di Microchirurgia Oculare dell'Ospedale San Carlo di Nancy a Roma, in una conferenza stampa a Roma.    "L'operazione di cataratta consiste nella sostituzione del cristallino opacizzato e non più efficiente con un cristallino artificiale", spiega Rossi. Negli ultimi anni si è resa disponibile una nuova tecnologia: il laser a femtosecondi. 

  "Grazie a impulsi brevissimi, il laser consente al chirurgo di operare con maggiore accuratezza senza usare il bisturi, rimovere la cataratta in modo più delicato senza l'uso degli ultra suoni e posizionare la lente intraoculare per correggere gli altri difetti della vista in modo più preciso ed efficace.    Purtroppo il laser a femtosecondi ha un costo molto elevato ed è presente solo in poche strutture pubbliche del nostro Paese - continua Rossi - mentre è in fase di crescita nel settore privato". L'altra novità tecnologica per l'operazione di cataratta riguarda i cristallini artificiali e la lensectomia, con cui ora si possono correggere tutti i difetti visivi, come miopia, astigmatismo e presbiopia, e tornare ad avere la vista che si aveva da giovani. Negli ultimi anni sono arrivate sul mercato lenti di nuova generazione con cui "si possono correggere praticamente tutti i difetti di vista, permettendo al paziente di fare a meno degli occhiali - conclude Rossi - Anche in questo caso la tecnologia più avanzata ed efficace ha un costo elevato, ed è disponibile solo in una minima parte degli ospedali pubblici". 

Commenti

I Correlati

Piovella (Soi), basta a visite oculistiche spezzettate

Confronto sui successi, gli avanzamenti e i problemi della medicina oculistica: un’eccellenza del nostro Paese che deve fare i conti con un sistema sanitario che impone regole superate, come attestano nuovi studi linee guida internazionali

Presentati in anteprima i dati preliminari del Dry Eye Diagnosis Training Program sviluppato dal gruppo IOSA* (Italian Ocular Surface Associates) con il contributo non condizionante di Alcon

Redatte dall’Associazione Italiana dei Medici Oculisti (AIMO), in collaborazione con un panel multidisciplinare e chirurghi esperti e l’avallo di SIAARTI, SIFOP e SISO

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti