Canali Minisiti ECM

Otto cittadini su 10 vorrebbero l'infermiere in farmacia

Farmacia Redazione DottNet | 07/03/2018 19:42

Il dato arriva da un sondaggio dell'Osservatorio civico sulla professione infermieristica, promosso da Cittadinanzattiva

Otto cittadini su 10, ovvero il 78%, riterrebbe utile poter scegliere e disporre di un infermiere di famiglia, proprio come si fa con il medico e come alcune regioni stanno già sperimentando. L'84% di loro lo vorrebbe vedere volentieri nelle scuole e altrettanti in farmacia. Bastano questi numeri a far capire il rapporto privilegiato che lega gli italiani con la professione dell'infermiere. A raccontarla sono i risultati dell'Osservatorio civico sulla professione infermieristica, promosso da Cittadinanzattiva insieme alla Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi), e presentati oggi in occasione del primo congresso Fnopi. L'indagine è stata condotta su quasi 2000 cittadini intervistati. Ne emerge che 9 italiani su 10 riferiscono di esser stati da loro assistiti con gentilezza e cortesia (88%).

E questi ultimi 8 volte su 10 hanno fornito informazioni chiare e comprensibili. Ma, agli occhi del paziente, appaiono spesso impegnati anche in eccessive attività burocratiche e di conseguenza molti vorrebbero più infermieri a disposizione per l'assistenza. "Servono più infermieri, in particolare nei servizi sanitari territoriali, più tempo dedicato all'assistenza e meno alla burocrazia. Ma soprattutto serve che anche le Istituzioni riconoscano sempre di più le competenze e il contributo che la professione infermieristica può garantire all'innovazione organizzativa e quindi alla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale", spiega Tonino Aceti, coordinatore del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva. L'indagine indaga anche cosa sanno i cittadini degli infermieri: sono consapevoli (79% circa) che per diventarlo occorre la laurea; l'83% sa che tra le loro competenze c'è anche quella di assegnare il codice di priorità al Pronto Soccorso. Ma solo il 33% sa che tra i loro compiti c'è anche il supporto per l'aderenza alle terapie.

Commenti

I Correlati

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma

Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti