Canali Minisiti ECM

Boots pronta a sbarcare in Italia con grossi numeri

Farmacia Redazione DottNet | 08/02/2018 19:22

La burocrazia rappresenta ancora un freno: a breve i test di mercato per avviare una catena da un migliaio di farmacie

Walgreens Boots Alliance sbarcherà anche in Italia. Lo conferma Stefano Pessina, Ceo del Gruppo, in un'intervista al Sole 24ore. Pone tuttavia alcune condizioni, a cominciare dalla burocrazia, ancora troppo farraginosa: " La riforma per le farmacie in Italia è buona – spiega Pessina nel corso dell'intervista la quotidiano economico -. È la burocrazia che complica. Faremo dei test per capire se potremo investire in Italia con grossi numeri, con Boots Alliance, la nostra controllata britannica.

Il beneficio di avere una catena esiste se lei ha 1.000, 2.000 farmacie non se ne ha 50. Sembra che molti ora - cooperative, piccoli gruppi - si mettano a comprare farmacie, ma non tutti potrebbero avere successo. Meglio aspettare che il mercato si assesti".

Walgreen Boots Alliance fattura 120 miliardi di dollari, capitalizza 71 miliardi di dollari e ha 400.000 dipendenti: numeri che collocano Pessina in testa alla graduatoria dei manager italiani nel mondo.

L'imprenditore italiano, e la sua socia Ornella Barra, ha con Boots un'organizzazione strutturata su brand propri, specializzata nel beauty e in particolare nello skin care con una logica basata molto sul servizio, sull'approccio personale, sul consiglio diretto professionale, cosa che sarebbe oggi impossibile con un modello Amazon che, come si sa, ha annunciato di voler entrare nel mondo del farmaco. Ma Pessina – e per questo motivo ha apprezzato la riforma delle farmacie in Italia - immagina anche sempre più servizi sanitari nelle farmacie, prelievi di sangue, diagnostica etc. Insomma la Farmacia dei servizi.

Commenti

I Correlati

Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma

Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti