Canali Minisiti ECM

Pronto un vaccino contro le allergie: è a base di erbe

Farmaci Redazione DottNet | 19/01/2018 13:59

Secondo lo studio allevia i sintomi del 25%

Naso che cola, tosse e problemi respiratori. Sintomi comuni a circa 400 milioni di persone nel mondo, che soffrono di una forma o un'altra di allergia ai pollini dell'erba (la rinite): ma ora si aprono nuove speranze di un maggiore sollievo, perché è stato sviluppato in Austria il vaccino prodotto sinteticamente BM32, che in uno studio di fase II su 180 pazienti in 11 centri europei ha mostrato con quattro iniezioni il primo anno e un richiamo il secondo anno che si alleviano i sintomi di almeno il 25%.    Il vaccino, basato sull'immunoterapia, sembra avere meno effetti collaterali di altre immunoterapie messe a punto per chi soffre di allergie e offre benefici maggiori a chi ha una forma più forte del disturbo.

I risultati sono stati descritti in un'articolo pubblicato su Journal of Allergy and Clinical Immunology dalla Medical University di Vienna, che ha collaborato con l'azienda Biomay AG, a cui e stato trasferito il brevetto per la produzione.

"Questo è un prodotto viennese che rivoluzionerà il trattamento delle allergie ai pollini dell'erba" spiega uno degli autori dello studio, Rudolf Valenta. Uno studio successivo di fase III e uno studio simultaneo di vaccinazione dei bambini in conformità con tutte le linee guida applicabili è programmato con inizio nel 2019, per creare i prerequisiti per l'approvazione generale del vaccino a partire dal 2021. Allo stesso tempo, le indagini su BM32 hanno dimostrato che il vaccino potrebbe anche essere efficace nel trattamento dell'epatite B e portare sollievo ai pazienti asmatici. Secondo i ricercatori altri potenziali utilizzi sono per le allergie agli acari della polvere, al pelo dei gatti e all'ambrosia.

fonte:  Journal of Allergy and Clinical Immunology

Commenti

I Correlati

Berni Canani: “Questo riconoscimento è un premio importante per il lavoro che tutto il Dipartimento sta effettuando ormai da anni, nel campo della cura e della ricerca per l’allergologia pediatrica"

Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”

La medicina di precisione sta rivoluzionando anche allergologia e immunologia grazie a nuovi anticorpi monoclonali, ormoni di sintesi, vaccini che agiscono sui singoli “nodi” del processo patologico

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti