Il Presidente farmacisti risponde a un tweet dell'Ad Pugliese
E' la legge che impone il pagamento dei sacchetti anche nelle farmacie: Marco Cossolo, presidente di Federfarma, risponde cosi' ad un tweet dell'amministratore delegato di Conad, Francesco Pugliese, spiegando che "nel caso in futuro la legge dovesse consentirlo, le farmacie saranno liete di poter nuovamente fornire gratuitamente i sacchetti ai propri clienti". "Mi riferisco all'ennesimo tweet dell'amministratore delegato di Conad, Francesco Pugliese, ancora una volta impegnato a sparare contro la farmacia, a sproposito e senza sapere bene di cosa parla. Infatti Pugliese accusa le farmacie di far pagare i sacchetti biodegradabili e compostabili 'ben' 2 centesimi, dimostrandolo con la foto di uno scontrino rilasciato in provincia di Ragusa'', si legge in una nota dell'associazione che rappresenta le 17 mila farmacie private in Italia.
''Pugliese dovrebbe conoscere la normativa che, dal primo gennaio 2018, obbliga tutti gli esercizi commerciali a far pagare i sacchetti. Tale obbligo riguarda anche le farmacie che, finora, li hanno forniti gratuitamente, al contrario dei supermercati che, invece, li fanno pagare da anni. E spesso ben più di 2 centesimi". "Quello delle farmacie è un chiodo fisso dell'amministratore delegato Conad, tanto da farlo intervenire a sproposito e cadere in errori clamorosi come questo. Gli consiglio di non occuparsi più delle farmacie con critiche infondate come questa e gli suggerisco piuttosto di valutare con maggiore attenzione temi di sua competenza, come la frutta e la verdura e, stando al recente spot, l'allestimento della sala parto all'interno del supermercato", conclude Cossolo.
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti