Canali Minisiti ECM

Aifa, ritiro lotto di antipertensivi

Aifa Redazione DottNet | 07/01/2018 14:10

Mylan ha segnalato un difetto relativo all'impurezza D

L'Aifa (Agenzia italiana del farmaco) ha disposto il ritiro, di otto lotti di un  antipertensivo della ditta Mylan Spa  nelle seguenti confezioni: Amlodipina Mylan 5mg 28 cpr AIC 039799034 lotti 8046733 Aprile 2018, 8052080 Aprile 2018, 8054350 Aprile 2018 e 8055228 Aprile 2018 e Amlodipina Mylan 10mg 14 cpr AIC 039799174 lotti 8043871 Aprile 2018, 8045888 Aprile 2018, 8050728 Aprile 2018 e 8052545 Aprile 2018.

Il provvedimento si è reso necessario, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", a seguito della comunicazione pervenuta dalla ditta concernente "risultato fuori specifica per l'impurezza D  emerso durante studi di stabilità".

Amlodipina Mylan è un farmaco a base del principio attivo Amlodipina Besilato, appartenente alla categoria degli Antianginosi, Antipertensivi calcioantagonisti e nello specifico Derivati diidropiridinici. E' commercializzato in Italia dall'azienda Mylan S.p.A.. Amlodipina Mylan può essere prescritto con Ricetta RR -  medicinali soggetti a prescrizione medica. Amlodipina Mylan serve per la terapia e cura di varie malattie e patologie come Ipertensione. La ditta Mylan ha comunicato l'avvio della procedura di ritiro che il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute è invitato a verificare.

fonte: aifa

Commenti

I Correlati

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Ti potrebbero interessare

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

Ultime News

Più letti