Canali Minisiti ECM

Sacchetti bio: Ferderfarma, sono obbligatori anche in farmacia

Farmacia Redazione DottNet | 04/01/2018 19:35

I farmacisti potranno proporre ai clienti la possibilità di portare via il farmaco senza sacchetto

"Dal 1/o gennaio 2018 anche le farmacie sono coinvolte nell'obbligo di far pagare al consumatore finale il sacchetto di plastica biodegradabile che contiene gli acquisti. Le farmacie, rispettando la legge, introdurranno nello scontrino la voce "shopper" o "busta", introducendo un costo simbolico per venire incontro anche alle esigenze dei cittadini".

Lo scrive in un comunicato Federfarma Lombardia. "Nello spirito della normativa europea, che vuole portare alla riduzione dell'uso della plastica per salvaguardare l'ambiente e i nostri mari, i farmacisti potranno proporre ai clienti la possibilità di portare via il farmaco senza sacchetto, in particolare quando di tratta di una singola confezione, e saranno disponibili all'impiego della borsa riutilizzabile portata dal cliente in tutti gli altri casi", aggiunge Federfarma Lombardia.

"Il rispetto della legge è una condizione naturale per la farmacia, e anche in questo caso la rispetteremo - spiega Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia -. Le farmacie cercheranno di venire incontro alle esigenze dei cittadini, comprendiamo infatti che questa nuova norma comporta, per tutti noi consumatori, un esborso aggiuntivo. Introdurremo un costo molto limitato per i sacchetti e cercheremo di collaborare sempre con i nostri clienti con i quali abbiamo quotidianamente un dialogo, anche per spiegare l'obiettivo della legge, visto che abbiamo tutti a cuore il nostro territorio. Nelle farmacie saranno presenti anche cartelli informativi per spiegare in questo primo mese le novità".

Commenti

I Correlati

Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma

Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti