Canali Minisiti ECM

Udine, nuova terapia integrata per il Morbo di Crohn

Gastroenterologia Redazione DottNet | 03/01/2018 19:39

Il progetto è stato cofinanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia

Studiare un nuovo approccio integrato per la terapia orale del Morbo di Crohn è l'obiettivo del progetto "oraCle" condotto da tre aziende del biotech coordinate dalle Università di Udine e Trieste tramite friuli Innovazione.    Sono coinvolte nel progetto Transactiva Srl, impresa biotech specializzata nel molecular farming di proteine terapeutiche attraverso impiego di piattaforme vegetali, Biofarma Spa, leader nella realizzazione di integratori alimentari e Turval Laboratories Srl, azienda impegnata nello sviluppare alimenti e integratori a base di un probiotico di nuova generazione. Il progetto, della durata di 21 mesi, è cofinanziato con oltre 877 mila euro dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell'ambito del programma Por Fesr 2014-2020.  

L'idea progettuale di oraCle nasce per migliorare le condizioni di vita degli affetti da Morbo di Crohn, malattia idiopatica autoimmune dell'apparato digerente che colpisce prevalentemente l'ileo e il colon, per lo più in soggetti di giovane età (10-25 anni).

Il tasso di incidenza, variabile tra i 150 e i 200 casi ogni 200.000 abitanti, risulta in crescita soprattutto nella fascia d'età pediatrica. I trattamenti classici a base di corticosteroidi non sono in grado di modificarne l'evoluzione ma di controllare esclusivamente lo stato infiammatorio. Solo la terapia con gli anticorpi monoclonali contro TNFalfa è stata in grado di rivoluzionare la vita dei pazienti, sottoponendoli però a gravi effetti collaterali.  

Obiettivo del progetto oraCle è quello di creare una terapia che veicoli direttamente gli anticorpi anti-TNFalfa nell'intestino, evitando al paziente l'immunosoppressione dovuta all'esposizione sistemica e mantenendo al contempo la sua efficacia terapeutica.    Transactiva produrrà in seme di riso l'anticorpo, utilizzato in combinazione con il probiotico Kluyveromyces marxianus fragilis (Turval B0399) prodotto da Turval per una terapia orale innovativa. La formulazione e la scelta degli eccipienti verrà effettuata da Biofarma; l'efficacia terapeutica sarà analizzata in vivo dall'Università di Trieste grazie a un modello animale che mima il Morbo di Crohn. Ulteriori parti del progetto saranno l'ottimizzazione delle tecniche di trasformazione genetica della pianta bioreattore e il miglioramento delle tecniche di coltivazione fuori suolo, con l'Università di Udine. 

Commenti

I Correlati

Una indagine svolta nell’arco di cinque anni dalla Società Italia di Gastroenterologia Pediatrica, utilizzando una app fornita ai medici endoscopisti per raccogliere i dati in tempo reale, fotografa una situazione rassicurante

Approvata dall’AIFA la rimborsabilità del farmaco destinato ai pazienti affetti da malattia di Crohn, psoriasi a placche e artrite psoriasica

Questi farmaci hanno un effetto gastroprotettore ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovracrescita batterica intestinale

Le cellule modificate prevengono l'autoimmunità alle proteine del grano

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti