Massimo Mana presidente, Marco Cossolo vice presidente urbano, Mauro Morando vice presidente rurale
Federefarma, l' associazione che riunisce i titolari di farmacia del Piemonte, ha riconfermato il Consiglio Direttivo, nel segno della continuità, per il periodo 2017-2020. Il Direttivo è composto da Massimo Mana presidente, Marco Cossolo vice presidente urbano, Mauro Morando vice presidente rurale, Andrea Garrone segretario e Luca Zerba Pagella tesoriere. Consiglieri: Alessandro Albertini, Adelina Balmamori, Giorgio Nicola Bona, Marco Canavoso, Roberto Emer, Franco Fanchiotti, Valeria Ferretti, Michele Maggiora, Vittorio Monti, Marcello Pittaluga, Costanza Ravbar, Pietro Zantonelli.
Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti
Lo comunica Federfarma in una circolare rivolta alle oltre 18mila Farmacie aderenti, che è stata condivisa anche con la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, la Fnomceo
Federfarma “un’iniziativa estremamente valida e utile sia per agevolare i cittadini nell’acquisto di beni di prima necessità sia per favorire una ripresa dei consumi”
Il vicepresidente è Roberto Pennacchio (Farla Soc. Cooperativa), mentre Stefano Golinelli (Farmacentro Servizi e Logistica Soc. Cooperativa) ricopre l’incarico di segretario e Paolo Agostinelli (Unico La farmacia dei farmacisti SpA) quello di tesorie
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Commenti