Bellantone, eccellenza guadagnata sul campo
Il Qs International Ranking ha appena inserito la facoltà di Medicina e Chirurgia del Policlinico Agostino Gemelli-Università Cattolica "tra le 150 migliori facoltà mediche del mondo". Lo ha annunciato il preside della facoltà di Medicina e Chirurgia del Gemelli, Rocco Bellantone, in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico 2017-18 della sede di Roma dell'università Cattolica, evento al quale ha partecipato il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Si tratta, ha detto, di "un risultato prestigioso che premia anni di sforzi e ratifica una eccellenza guadagnata sul campo".
Al Gemelli nel 2016 sono inoltre stati avviati 247 nuovi studi di sperimentazioni cliniche con un fatturato di oltre sei milioni di euro e sono state avviate le attività dei laboratori di ricerca per lo sviluppo di studi clinici di fase uno. Sempre nel settore ricerca, nel 2016 i contratti di lavoro attivati sono stati più di 380. Questa, ha detto Bellantone, "è oggi la realtà di una cittadella della salute dove vengono ricoverate centomila persone l'anno di cui 25 mila da fuori regione, ed il Gemelli è il più grande ospedale oncologico italiano con 40 mila ricoverati per patologie tumorali. E' la realtà dell'eccellenza gratuita per tutti e per tutte le malattie". Ed "ancora di più - ha concluso - potremo fare appena usciremo dai lacci di questo piano di rientro che addirittura impedisce al Gemelli di dare maggiori prestazioni, mentre allo stesso tempo queste sono permesse e incoraggiate in altre regioni".
L'ex ministra e direttrice scientifica della Fondazione Don Gnocchi: "In realtà la selezione rimane, viene solo spostata di 6 mesi"
"Riteniamo sia necessario trovare un giusto bilanciamento tra i principi partecipativi e quelli di responsabilità politica"
Gli iscritti possono accedere a due moduli specialistici pensati per sviluppare competenze avanzate nella gestione del rischio in ambito sanitario e nella prevenzione
L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti