Campagna mondiale dell'Oms e un piano in Italia
Le armi a disposizione funzionano sempre meno e, di fatto, infezioni comuni come polmonite, gonorrea, tubercolosi e salmonella stanno diventando sempre più difficili da trattare, se non incurabili, a causa del diffondersi in tutto il mondo di super-batteri resistenti agli antibiotici. Un cattivo uso di questi farmaci, che sconfina spesso nell'abuso, nell'uomo come negli allevamenti di animali, e che rappresenta una minaccia per la salute pubblica.
A mobilitarsi per la Settimana mondiale della consapevolezza antibiotica sono le istituzioni di tutto il mondo, a partire dall'Organizzazione mondiale della sanità e il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc). Tanti gli eventi in tutto il mondo. Ben 148 gli appuntamenti organizzati in 50 paesi collegati alla manifestazione, che si celebra dal 13 al 19 novembre.
Di questo passo anche i trapianti d'organo, la chemioterapia e gli interventi chirurgici, come i parti con taglio cesareo, rischiano di diventare più pericolosi senza antibiotici efficaci per prevenire le infezioni. Per veicolare i messaggi corretti sono stati predisposti una campagna sui social media, video e quiz online. A livello europeo si celebra il 18 novembre la Giornata di consapevolezza antibiotica, che sarà veicolata soprattutto sui social media con l'hashtag #KeepAntibioticsWorking. In Italia il ministero della Salute ha presentato il nuovo Piano nazionale di contrasto all'antimicrobico-resistenza 2017-2020, approvato con l'intesa di Governo e Regioni, riprendendo le indicazioni dell'Oms nell'ottica dell'approccio one health. Sei le aree di intervento individuate: sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni, uso corretto degli antibiotici, formazione, comunicazione e informazione, ricerca e innovazione. (ANSA)
Ministero della Salute: “Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione”.REgioni: "Da noi ampia disponibilità". Anaao: "Subito soluzioni condivise con gli operatori". Altroconsumo: "Più risorse e meno scaricabarile"
Le liste d'attesa non si accorciano, anzi. Subito soluzioni condivise con gli operatori
Merzagora: "Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo da quando l'allora Ministro Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile"
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti