I consigli arrivano da uno studio della KIIT University, in India, pubblicato su Frontiers in Nutrition
Frutta come mirtilli, prugne secche, melograno, pompelmo, mango, pesche, banane, mele e uva. E poi lo yogurt, le spezie come lo zenzero e la curcuma e i cereali come il grano, il riso, l'avena e la segale. In aggiunta, condimenti come l'olio d'oliva e bevande come il tè verde. Ecco alcuni dei 'supercibi' che possono offrire benefici per quanto riguarda i sintomi e la progressione dell'artrite reumatoide, che provoca dolore, gonfiore e rigidità nelle articolazioni, impattando fortemente sulla qualità di vita.
A offrire alcuni consigli nutrizionali è uno studio della KIIT University, in India, pubblicato su Frontiers in Nutrition. Gli autori suggeriscono di incorporare gli alimenti nella dieta per avere benefici nella gestione della patologia.
"I medici e i dietisti possono utilizzare il nostro studio per riassumere le attuali conoscenze dimostrate sui legami tra certi alimenti e l'artrite reumatoide- aggiunge- conoscendo bene dal punto di vista nutrizionale e dei medicinali i pazienti, possono quindi adattare queste informazioni". "Suggeriamo infatti- conclude la studiosa- di consultare un medico prima di seguire un programma alimentare o consumare alimenti discussi in questo studio".
Il Presidente AIFA, Robert Nisticò: “Con Interceptor passo avanti importante verso terapie sempre più mirate ed efficaci”
Servirà per comprendere il ruolo degli ormoni femminili sull'invecchiamento, i cambiamenti metabolici e immunitari che avvengono in menopausa e in particolare il suo impatto sulle malattie reumatologiche
A Roma specialisti ‘a scuola di imaging’: in corso la prima Academy dedicata ai reumatologi italiani per formarli sull’utilizzo e la lettura delle immagini di risonanza magnetica
Presentato Position Paper "Innovare la presa in carico della persona con Artrite reumatoide: dagli unmet needs alla personalizzazione della cura"
Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre
Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame
Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate
Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"
Commenti