Un nuovo studio apre possibilità per quanto riguarda i trattamenti: identificato un gene associato con la fibrosi
La fibrosi polmonare idiopatica, una malattia dei polmoni classificata come rara ma che in totale colpisce un milione di persone nel mondo e che è molto debilitante perché toglie progressivamente il fiato, è un nemico molto ostico da combattere. Il periodo medio di sopravvivenza dei pazienti e tra i 2 e i 5 anni (metà non sopravvivono, infatti, a tre anni dalla diagnosi), i farmaci possono solo rallentare il decorso della malattia ma non fermarlo in attesa magari del trapianto e diversi pazienti sperimentano effetti collaterali, ma un nuovo studio apre possibilità per quanto riguarda i trattamenti, perché è stato identificato un gene associato con la fibrosi, cioè la produzione di tessuto cicatriziale dei polmoni che caratterizza la malattia.
La ricerca è stata guidata dall'Università di Leicester e pubblicata su The Lancet Respiratory Medicine. Gli studiosi hanno analizzato il Dna di oltre 2700 persone con fibrosi polmonare idiopatica e 8500 senza la malattia in tutto il mondo, scoprendo che le prime avevano maggiori probabilità di avere mutazioni in un gene chiamato AKAP13. Hanno anche dimostrato che questi cambiamenti del DNA influenzano quanta proteina viene prodotta dal gene nei polmoni. I ricercatori sanno da altri studi, che AKAP13 fa parte di un percorso biologico che promuove la fibrosi e soprattutto che questo percorso biologico può essere "preso come bersaglio" con i farmaci. Considerato insieme, tutto ciò potrebbe portare a nuovi trattamenti.
fonte: ansa
L'iniziativa mira a sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull'importanza della prevenzione degli attacchi d'asma e la possibilità di ridurre l'impatto della malattia sulla vita quotidiana
Broncopneumopatia Cronica, al via concorso letterario 'in rosa'
A Napoli esperti da tutto il mondo per il “Salotto di Matteo”
L’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria di Forlì, che dirigo, è un riferimento internazionale per il trattamento di questa patologia
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti