Convegno allergologi, rischio shock anafilattico con la buccia della pesca
E' comunemente definita l'allergia alla pesca, ma dietro a quella che si configura come la principale causa di allergia alimentare primaria negli adulti dei paesi del Mediterraneo, con una prevalenza del 9.5% nel Sud Italia, si nasconde una famiglia di proteine con caratteristiche particolari: le nsLTP (non specific Lipid Transfer Protein). "E' proprio la struttura di questa proteina - spiega Riccardo Asero, presidente eletto dell'Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriale Ospedalieri, a Palermo, per il congresso nazionale dei medici specialisti - a renderla un allergene in grado di causare reazioni allergiche severe, fino all'anafilassi.
La sua pericolosità è che oltre che nella buccia della pesca, dove è prevalente, si può trovare in diversi altri alimenti, anche botanicamente non correlati tra loro, al punto da potere essere considerata a pieno titolo un panallergene". Le nsLTP (Proteine di trasporto dei lipidi) sono proteine contenute in molti alimenti vegetali, soprattutto nella buccia di pesche, mele, albicocche, ciliegie, prugne, pere, ma anche noci, nocciole, arachidi, riso mais e in molti altri alimenti.
Attualmente non esistono cure per questo tipo di allergia alimentare. La soluzione, molto empirica, è l'eliminazione dalla dieta gli alimenti che determinano la reazione allergica. "L'Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriale Ospedalieri - spiega Antonino Musarra, presidente dell'Aaito - ha avvertito la necessità di sopperire ad un vuoto legato alla assenza di linee guida internazionali e nazionali sull'argomento stilando un documento che, pur non rappresentando una linea guida in senso stretto a causa della totale assenza in letteratura di studi controllati sull'argomento, ha come obiettivo quello di suggerire delle linee di indirizzo clinico basandosi su un consenso di esperti".
Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”
La medicina di precisione sta rivoluzionando anche allergologia e immunologia grazie a nuovi anticorpi monoclonali, ormoni di sintesi, vaccini che agiscono sui singoli “nodi” del processo patologico
Meno giorni di gelo. Sale la mortalità degli anziani con problemi respiratori
Patella: “Oggi, le riniti allergiche colpiscono tra il 10% e il 30% della popolazione, con un’incidenza complessiva che sfiora il 28%”
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti