Sviluppo di un’analisi seriale e non invasiva delle popolazioni cellulari coinvolte nella risposta agli aeroallergeni.
Le cellule linfoidi innate di tipo 2 (ILC2) sono state caratterizzate di recente come parte di una risposta immunitaria innata che si attiva attraverso particolari molecole di segnalazione, le citochine. Presenti sulle superfici mucosali dei soggetti con asma e con atopia, le ILC2 sono tra i promotori della risposta Th2 tipica delle patologie allergiche, stimolando la produzione di significative quantità di IL-4, IL-5 e IL-13 in risposta ad allergeni. Ad ogni modo, il contributo di queste cellule all’infiammazione delle vie respiratorie nelle allergie e nell’asma non è ancora chiaro.
Commento a cura di Kannan
A tal proposito Mathur Kannan, Professore di Farmacologia alla University of Minnesota, ha evidenziato il valore di una nuova tecnica in grado di analizzare una serie di campioni delle vie aeree superiori durante una risposta allergica. Tale approccio è stato sviluppato da Dhariwal J et al. nel loro lavoro “Mucosal type 2 innate lymphoid cells are a key component of the allergic response to aeroallergen ”.
L’idea di studiare il ruolo di ILC2 in soggetti con rinite allergica con un nuovo strumento nasce dalla necessità di individuare un’alternativa alla biopsia mucosale, invasiva e poco tollerata dai pazienti.
Attraverso dei modelli sperimentali di stimolazione con allergene sono stati così valutati, mediante citofluorimetria, i campioni bioptici nasali al fine di analizzare il reclutamento di ILC2 e granulociti nelle vie aeree superiori, in pazienti con atopia e in soggetti sani. I mediatori solubili nel fluido di rivestimento nasale sono stati misurati mediante tamponi nasali.
Dopo la stimolazione con un allergene, i soggetti con atopia hanno presentato, rispetto ai soggetti sani, una rapida induzione dei sintomi delle vie aeree superiori, un arricchimento di ILC2, eosinofili e neutrofili, in linea con un incremento della produzione di IL5, prostaglandina D2, chemochine delle cellule Th2 e degli eosinofili. Lo studio ha riportato un reclutamento di ILC2 più marcato nei pazienti con livelli di IgE sierici elevati ed eosinofilia delle vie aeree. Come sottolineato anche dal prof. Kannan, il reclutamento di ILC2 è associato con un incremento della severità dei sintomi e dell’infiammazione di tipo2.
Gli autori concludono, così, che il rapido richiamo di ILC2 nelle vie aeree superiori di pazienti con rinite allergica e la loro associazione con i mediatori chiave di tipo 2 evidenziano l’importante ruolo di queste cellule nella risposta precoce agli allergeni nelle vie respiratorie. Inoltre, il nuovo approccio diagnostico facilita la caratterizzazione delle popolazioni di cellule rare a partire da una serie di campioni tissutali. Tale strumento di indagine consente oggi un’analisi seriale e non invasiva delle popolazioni cellulari coinvolte nelle reazioni allergiche.
Fonti:
Dhariwal J et al. Mucosal type 2 innate lymphoid cells are a key component of the allergic response to aeroallergens. Am J Respir Crit Care Med. 2017 Jun 15; 195(12):15861596.
Depositato presso AIFA in data 08/09/2017
Il servizio F1000 è offerto da Chiesi Farmaceutici S.p.A. Cos'è F1000? Scoprilo qui
Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”
La medicina di precisione sta rivoluzionando anche allergologia e immunologia grazie a nuovi anticorpi monoclonali, ormoni di sintesi, vaccini che agiscono sui singoli “nodi” del processo patologico
Meno giorni di gelo. Sale la mortalità degli anziani con problemi respiratori
Patella: “Oggi, le riniti allergiche colpiscono tra il 10% e il 30% della popolazione, con un’incidenza complessiva che sfiora il 28%”
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti