Canali Minisiti ECM

Gonorrea meno resistente agli antibiotici, è la prima volta dal 2010

Infettivologia Redazione DottNet | 31/08/2017 14:07

Ecdc pubblica i dati dal programma di sorveglianza europeo

Per la prima volta dal 2010, finalmente si abbassa il livello di resistenza della gonorrea agli antibiotici. E' quanto emerge dal programma di sorveglianza europeo sulla gonorrea, pubblicato dal Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc).    Anche se ci sono dei miglioramenti, il batterio continua tuttavia ad essere resistente ad uno degli antibiotici usato in combinazione con un altro nella terapia, cosa che ne mette a rischio l'efficacia.

Nel 2015 i dati raccolti hanno mostrato un livello di resistenza del batterio calato del 4% per gli antibiotici a base di ciprofloxacina, dell'1% per azitromicina e dell'1,7% per il cefixime, e solo un ceppo è risultato resistente al ceftriaxone.

Il batterio risulta invece sempre più vulnerabile alla cefalosporina, che è una delle ultime opzioni rimaste per il trattamento della gonorrea. Nel 2014 sono stati segnalati oltre 66.000 casi, ma le infezioni sono in aumento e spesso non vengono segnalati. La gonorrea è la malattia a trasmissione sessuale seconda per numero di casi in Europa, dopo la clamidia. 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Nei test è efficace contro le infezioni resistenti

Manifesto di Cittadinanzattiva per sensibilizzare sul tema

Arriva una App a semaforo targata AIFA per favorire l’uso appropriato degli antibiotici

Su circa mille pazienti colpiti da infezione grave dovuta a batteri gram negativi in 40 ospedali italiani, la mortalità a 30 giorni risulta in media del 17,6% e per alcuni batteri arriva al 40%

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti