Canali Minisiti ECM

Antibiotico resistenza, fino a 11mila decessi in Italia

Farmaci Redazione DottNet | 18/03/2025 12:34

Manifesto di Cittadinanzattiva per sensibilizzare sul tema

Secondo il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie, in Europa si contano fino a 35mila decessi annui, per infezioni attribuibili all'Antibiotico Resistenza (Amr) di cui circa un terzo solo in Italia (8-11mila decessi annui). Per contenere il fenomeno, costruire un ponte con le istituzioni e sensibilizzare su temi come l'aderenza terapeutica, Cittadinanzattiva ha presentato a Roma il Manifesto "Antimicrobico-resistenza: insieme ai pazienti per conoscerla e contrastarla", in 10 punti. Tra le proposte, un'alleanza tra istituzioni, professionisti e cittadini per la raccolta e smaltimento corretto di farmaci scaduti o non utilizzati, incoraggiando attività di monitoraggio e audit nelle strutture sanitarie per raccogliere dati su infezioni ospedaliere e resistenza antimicrobica, rafforzare adesione campagne vaccinali.

"La lotta all'antimicrobico-resistenza rappresenta un ambito fondamentale nel quale sperimentare la partecipazione civica - spiega Anna Lisa Mandorino (nella foto), Segretaria generale di Cittadinanzattiva - un requisito imprescindibile per il contenimento del fenomeno è stabilire un patto fra istituzioni e cittadini che miri a implementare strategie, nazionali, regionali e locali, sul contrasto alla Amr, che valorizzi il coinvolgimento delle persone, anche quelle più fragili e difficili da raggiungere, e che sia in linea con i loro bisogni di salute". 

In Italia, secondo le stime più recenti, l’Antibiotico Resistenza impatta per 2,4 miliardi di costo annuo, con 2,7 milioni di posti letto occupati a causa di infezioni da batteri resistenti. "L’antimicrobico-resistenza è una delle sfide sanitarie più urgenti e complesse del nostro tempo e richiede un impegno collettivo e coordinato - dichiara il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato - È essenziale promuovere un uso appropriato degli antibiotici in tutti i contesti, sfruttando le sinergie con le associazioni dei cittadini e dei pazienti, che rappresentano un valore aggiunto e uno stimolo costruttivo per le istituzioni e la politica".     Secondo i dati dell'Aifa, nel periodo tra il 2022 e il 2023, l'utilizzo di antibiotici è stato del 5-4%, non solo tramite medicinali, ma anche attraverso gli alimenti. Fra le proposte dirette alle istituzioni, nel Manifesto si chiede di dare piena esecuzione al Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico Resistenza (Pncar), verificare l’utilizzo da parte delle Regioni e Province autonome delle risorse, stanziate nell’ultima Legge di Bilancio; individuare strategie per incentivare la ricerca e attivare un tavolo di consultazione multistakeholder presso l’Aifa.

Commenti

I Correlati

Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi

Uno studio del CNR mostra come basse dosi di farmaci dopaminergici migliorano la memoria, mentre dosi elevate causano peggioramenti

Ampio studio sul New England. Chiesta a Ema e Fda estensione per uso cardiovascolare

Farmindustria: Scenario da evitare, fiducia nell'Ue e nel Governo

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti