Canali Minisiti ECM

Da settembre il piano contro i capitali nelle farmacie

Farmacia Redazione DottNet | 27/08/2017 20:56

Il programma messo a punto da Federfarma Servizi

Al via da settembre il piano di Federfarma e Federfarma servizi per la "rete delle reti" - come già annunciato da Dottnet - che dovrà dare alle farmacie dei farmacisti gli strumenti con cui fronteggiare l’arrivo del capitale e competere .Lo afferma il presidente della Federazione, Marco Cossolo, nella lettera inviata ai primi di agosto a tutti gli associat: dopo la conversione in legge del ddl concorrenza, è in particolare il richiamo di Cossolo, occorre da parte dei titolari una lettura ragionata del momento, che senza nulla sottovalutare eviti però «scelte affrettate ed emotive, magari sulla base di proposte e iniziative dettate da chi ha interessi diversi da quelli che noi siamo chiamati a tutelare».

In particolare, avverte il presidente, se si è scelto di ricorrere a questa comunicazione diretta «solo di rado utilizzata in passato», è perché si vuole far sentire a tutti gli iscritti «la vicinanza di Federfarma». Una vicinanza, continua la lettera, alimentata dalla consapevolezza che «compito del sindacato non è solo la difesa dei legittimi interessi degli associati, ma anche quello di offrire loro strumenti che li pongano in grado di affrontare le sfide in arrivo».

E se Federfarma è già al lavoro, è perché c’è la consapevolezza che «siamo ancora in tempo per giocarci la partita», una partita – ricorda il presidente – che si dovrà disputare con regole familiari alle farmacie indipendenti, anche se il contesto sarà «molto più complicato, almeno sul piano economico ed organizzativo».

Appuntamento dunque a settembre, quando Federfarma e Federfarma Servizi avranno definito «una proposta per un progetto di rete che metta a fattore comune una serie di iniziative da attuare con l’aiuto delle strutture territoriali di Federfarma». E con l’adesione convinta dei titolari, con i quali il sindacato condividerà e concerterà il progetto stesso. «Il nostro obiettivo» conclude Cossolo «è quello di tutelare la farmacia in cui crediamo», una farmacia professionale e indipendente dove per indipendente non si intende sola e isolata.

fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma

Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti