Canali Minisiti ECM

Bugiardino allarmista: i pazienti diffidano dei farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 21/06/2017 13:34

Studio Gb, foglietto troppo 'spaventoso' sugli effetti collaterali

I foglietti illustrativi dei farmaci andrebbero riscritti in modo meno 'spaventoso' per i pazienti, mettendo più in luce gli effetti positivi e dando meno enfasi agli effetti collaterali. Lo afferma un rapporto della Academy of Medical Sciences britannica, secondo cui due terzi delle persone si fida più dell'indicazione di parenti o amici che di quella del medico. I 'bugiardini', scrivono gli esperti della Academy, un panel indipendente di medici e scienziati, sono troppo focalizzati sui potenziali effetti collaterali dei farmaci e non abbastanza sui benefici.

"Ad esempio il foglietto di una scatola di paracetamolo afferma che tra i possibili effetti collaterali ci sono la pancreatite o l'epatite - spiega John Tooke, direttore del panel -, tuttavia non c'è informazione su che cosa siano queste malattie, o quanto grande sia il rischio di contrarle nella realtà".

    Il risultato della disaffezione, spiega il rapporto per cui sono stati intervistati 2mila tra pazienti e medici, è che il 63% dei primi e ben l'83% dei secondi non si fida delle indicazioni, mentre nel caso dei pazienti i due terzi tendono a basarsi sulle indicazioni di amici e parenti. "Con la popolazione che invecchia e farmaci sempre più complessi in arrivo - conclude il rapporto - dobbiamo dare al pubblico indicazioni più chiare sulle medicine che prendono". 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti