Canali Minisiti ECM

Verso un collirio per curare la maculopatia. Addio iniezioni

Oculistica Redazione DottNet | 17/05/2017 12:00

La malattia è tra le principali cause di perdita della vista

Verso un collirio contro la maculopatia, attualmente una delle principali cause di perdita della vista. E' la promessa che arriva da una ricerca pubblicata sulla rivista Investigative Opthamology and Visual Science e condotta da Felicity de Cogan della University of Birmingham. Complice l'invecchiamento della popolazione, la maculopatia è una malattia sempre più diffusa nei paesi occidentali. Ne esistono due tipi, di cui solo uno (cosiddetta forma di tipo umido) parzialmente curabile con delle iniezioni oculari periodiche.

Le iniezioni, però, oltre ad essere fastidiose per il paziente, scoraggiandone l'aderenza alla terapia e quindi l'efficacia della stessa, sono anche di per se stesse legate a vari effetti avversi tra cui il rischio di infezione oculare.

I ricercatori di Birmingham hanno inventato un metodo per veicolare il farmaco sotto forma di collirio, usando una sostanza chiamata ''peptide di penetrazione cellulare'' che nel giro di pochi minuti lascia penetrare il farmaco nelle cellule retiniche dove deve agire. Un collirio potrebbe essere una soluzione molto più facile se non addirittura fai-da-te per i pazienti e potrebbe anche rappresentare un risparmio non indifferente per i sistemi sanitari.

Fonte: ansa

Commenti

Rispondi

I Correlati

Test avviati negli Usa. A Ferrara trattata una paziente, tra i primi centri in Europa

Stabilizza vista e può ridurre necessità iniezioni intravitreali

Le maculopatie più diffuse sono la degenerazione maculare legata all'età (AMD), di cui la neovascolare o 'umida' (nAMD) rappresenta la forma più avanzata, e l'edema maculare diabetico (DME)

Ulteriori evidenze dagli studi Pulsar e Photon presentate al Meeting annuale di Euretina2024 a Barcellona

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti