Utili invece per la prevenzione della cataratta
Nessuna utilità per il glaucoma, un possibile preventivo per la cataratta: vitamine, zinco e betacarotene, insieme ad altri integratori alimentari vengono spesso utilizzati per prevenire o rallentare l'avanzata di alcune malattie dell'occhio legate all'invecchiamento, ma non sempre sono efficaci. A fare il punto è la newsletter Clinical Digest, curata dal National Center for Complementary and Integrative Health.
In particolare c'è una qualche prova scientifica che la combinazione di vitamine E, C, beta carotene e zinco riesca a ridurre il rischio di sviluppare la degenerazione maculare. Alcuni studi indicano che gli antiossidanti, vitamine e zinco possono rallentare la progressione della degenerazione maculare legata all'età in chi ce l'ha ad uno stadio intermedio o ad un solo occhio, mentre non sembra esserci alcun beneficio dal Ginkgo biloba e gli omega3.
I dati disponibili non confermano invece l'efficacia degli integratori alimentari con vitamina A, C ed E per il glaucoma, mentre sembra esserci qualche prova a sostegno di un effetto positivo di megavitaminici, diete speciali, agopuntura, tecniche di rilassamento. Diagnosi precoce e le cure standard rimangono comunque gli strumenti più importanti per il glaucoma.
Fonte ansa
Piovella (Soi), basta a visite oculistiche spezzettate
Agisce anche sul trabecolato
Confronto sui successi, gli avanzamenti e i problemi della medicina oculistica: un’eccellenza del nostro Paese che deve fare i conti con un sistema sanitario che impone regole superate, come attestano nuovi studi linee guida internazionali
Presentati in anteprima i dati preliminari del Dry Eye Diagnosis Training Program sviluppato dal gruppo IOSA* (Italian Ocular Surface Associates) con il contributo non condizionante di Alcon
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti