No alla creazione di oligopoli a danno del servizio e dei cittadini
Federfarma "vigilerà" perché il ddl concorrenza "sia una vera opportunità". Lo afferma la presidente dell'associazione, Annarosa Racca. "Nella volontà del Governo - rileva Racca in una nota - il ddl concorrenza dovrebbe rappresentare un impulso per lo sviluppo del Paese perché immette nuove risorse nell'economia. Federfarma vigilerà affinché questo obiettivo sia raggiunto anche per le farmacie, un settore in difficoltà, al fine di sostenere una farmacia che sta evolvendo velocemente ed è chiamata a soddisfare esigenze di salute sempre più complesse, nonché a misurarsi con la domanda di una popolazione sempre più anziana, con un forte aumento di malattie croniche.
Per questo, prosegue Racca, "chiediamo alle istituzioni maggior attenzione al ruolo della farmacia per dare organicità al sistema ed eliminare le numerose anomalie che si sono venute a creare nel corso degli anni, a causa di interventi non coordinati tra loro". Racca ha quindi espresso apprezzamento per il fatto che "governo e Parlamento abbiano ribadito per l'ennesima volta che i farmaci con ricetta devono restare in farmacia, perché i medicinali non sono una merce qualsiasi e la loro distribuzione in una struttura fortemente controllata in tutte le sue attività, quale è la farmacia, rappresenta una tutela per la salute dei cittadini". "Massima attenzione da parte del Sunifar ai temi del ddl - ha inoltre assicurato il presidente del sindacato delle farmacie rurali, Alfredo Orlandi -. Occorrerà fare un'attenta riflessione su quelle che saranno le modifiche legislative che obbligatoriamente dovranno interessare il comparto e che inevitabilmente toccheranno la ruralità".
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti