Sono effetti collaterali della chemioterapia frequenti, debilitanti ma spesso prevenibili
TESARO, Inc., azienda biofarmaceutica focalizzata in oncologia, ha annunciato oggi che la Commissione Europea ha approvato VARUBY© (rolapitant - compresse orali) per la prevenzione di nausea e vomito tardivi indotti da chemioterapia moderatamente o altamente emetogena negli adulti. Nausea e vomito tardivi indotti da chemioterapia (CINV) sono effetti collaterali della chemioterapia frequenti, debilitanti ma spesso prevenibili. L'autorizzazione all'immissione in commercio centralizzata si applica a tutti i 28 Stati membri dell'Unione Europea e a Islanda, Liechtenstein e Norvegia, facenti parte dell'Area Economica Europea.
TESARO sta lavorando con le autorità nazionali nei Paesi europei per supportare la rimborsabilità e disponibilità di rolapitant compresse orali e assicurare accesso per i pazienti che ne possano beneficiare. ''Dopo questa approvazione, auspichiamo una discussione costruttiva con le Autorità Regolatorie Italiane per rendere disponibile rolapitant compresse orali, quanto prima, anche per i pazienti italiani», ha dichiarato Roberto Florenzano, Vice President e Amministratore Delegato di TESARO Italia.
fonte: ansa
Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti