Canali Minisiti ECM

Certificati: l'Inps segnalerà i medici che non trasmettono online

Sanità pubblica Redazione DottNet | 03/05/2017 17:59

Stretta anche sui rientri: chi torna al lavoro in anticipo dovrà presentare un nuovo certificato

L'Inps stringe sui certificati di malattia inasprendo le sanzioni a  medici e lavoratori sui certificati di malattia. I camici bianchi che ignorano la trasmissione online, d’ora in poi saranno segnalati alle Asl per l’adozione dei provvedimenti disciplinari (che arrivano al licenziamento). I lavoratori che omettano di presentare un nuovo certificato per il rientro anticipato al lavoro saranno sanzionati come per le assenze alle visite di controllo (50/100% dell’indennità). L'Inps, come ricorda Italia Oggi, avverte così le aziende dai rientri anticipati dei dipendenti.

Precise le istruzioni dell'istituto di previdenza sociale che riguardano i certificati: i medici devono assolutamente trasmetterli all'Inps e al datore di lavoro. Nonostante le norme siano chiare, l'Inps segnala diversi casi di inadempienza.  Previste quindi sanzioni per chi non chiederà la rettifica del certificato in caso di rientro anticipato sul posto di lavoro. L'Inps su questo punto mette in guardia le aziende che si assumono la responsabilità del rientro del dipendente con un certificato che segnala ancora una prognosi in corso. Il datore di lavoro infatti deve tutelare l'integrità fisica del dipendente. Può accettare il rientro solo nel caso in cui il dipendente chieda al medico la rettifica del certificato attestandone la guarigione e quindi la possibilità di un rientro immediato in azienda.

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Testa: “Il vero cambiamento sarebbe stato introdurre l’autocertificazione per i primi tre giorni di malattia, come lo SNAMI chiede fin dalla fine degli anni ’70"

Onotri (Smi), “Continueremo ad impegnarci affinché diminuisca il carico burocratico per i medici di medicina generale e per il riconoscimento dell’auto certificazione dei primi 3 giorni di malattia"

Inserire dettagli come il reparto o la specializzazione del medico sul certificato costituisce una grave violazione dei diritti alla riservatezza del paziente

Dal1° gennaio 2025, ai sensi dell’articolo 33 del decreto, partirà una sperimentazione che durerà un anno, in 9 province italiane. Dal 2026 interesserà tutto il Paese

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti