Inserire dettagli come il reparto o la specializzazione del medico sul certificato costituisce una grave violazione dei diritti alla riservatezza del paziente
Le certificazioni che attestano la presenza in Ospedale, per giustificare un’assenza dal lavoro o l’impossibilità di partecipare ad un concorso, non devono riportare le indicazioni della struttura presso la quale è stata erogata la prestazione sanitaria, il timbro con la specializzazione del medico, o informazioni che possano far risalire allo stato di salute. È quanto ha ribadito il Garante per la protezione dei dati personali nel provvedimento n. 581/2024 sanzionando per 17mila euro un’Azienda Sanitaria Territoriale. L’Autorità è intervenuta a seguito del reclamo di una paziente che aveva chiesto alla struttura sanitaria un certificato per assenza dal lavoro.
Il certificato rilasciato riportava l’indicazione del reparto che aveva erogato la prestazione sanitaria, violando gli obblighi in materia di sicurezza e il principio di minimizzazione dei dati personali.
L’Azienda sanitaria dovrà quindi pagare una sanzione di 17mila euro perché, pur avendo, a seguito dell’intervento del Garante, modificato i moduli e effettuato una specifica formazione del personale in materia di protezione dei dati personali, la violazione ha riguardato un numero di pazienti potenzialmente elevato per un lungo periodo. Nel definire la sanzione l’Autorità ha inoltre considerato che l’Azienda non ha fornito riscontro alla richiesta di informazioni del Garante, commettendo un’ulteriore violazione del Codice.. L’Autorità ha evidenziato, inoltre, che l’azienda non aveva adottato misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la protezione dei dati personali, in violazione del principio di privacy by design previsto dal GDPR. Nonostante l’intervento successivo per correggere i moduli e formare il personale, il danno era già stato fatto, coinvolgendo un numero potenzialmente elevato di pazienti per un lungo periodo.
Insomma, il caso mette in luce un aspetto fondamentale della gestione dei dati sanitari: la necessità di trattare solo le informazioni strettamente necessarie per la finalità dichiarata. Inserire dettagli come il reparto o la specializzazione del medico sul certificato non è solo superfluo, ma costituisce una grave violazione dei diritti alla riservatezza del paziente. Questo comportamento può esporre i lavoratori a discriminazioni o stigmatizzazioni, contravvenendo ai principi fondamentali della protezione dei dati. Inoltre, il Garante ha sottolineato che le aziende sanitarie devono adottare sin dalla progettazione misure adeguate per garantire il rispetto della privacy, evitando di dover intervenire a posteriori con correzioni che, seppur efficaci, non cancellano l’illecito già commesso. Questo principio, noto come privacy by design, è fondamentale per prevenire violazioni e sanzioni.
Il principio di privacy by design impone che la protezione dei dati personali sia considerata fin dalla fase di progettazione di qualsiasi processo o sistema che preveda il trattamento di informazioni. Questo significa adottare misure tecniche e organizzative adeguate per garantire che i dati siano trattati in modo sicuro ed evitare violazioni, minimizzando i rischi per gli interessati. L’obiettivo è integrare la tutela della privacy in ogni fase del trattamento, rendendola parte integrante del funzionamento del sistema. In questo modo, si previene l’uso improprio dei dati e si garantisce il rispetto del GDPR, proteggendo i diritti e le libertà delle persone sin dal principio. Il monito del Garante rappresenta un richiamo importante per tutte le realtà coinvolte nella gestione dei dati personali, in particolare quelli sanitari. Le aziende devono garantire che i certificati medici rispettino il principio di minimizzazione, evitando informazioni non necessarie che possano compromettere la privacy dei lavoratori. Il rispetto di queste norme non solo tutela i diritti dei cittadini, ma rafforza la fiducia nei confronti delle istituzioni e delle imprese coinvolte. Un passo fondamentale per una società che ambisce a un trattamento dei dati etico e conforme alla legge.
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere
Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
Procedimenti per 18 Regioni e 2 Province autonome: grave situazione segnalata a presidente Consiglio e ministro Salute
SIMM, Società Italiana di Leadership e Management in Medicina: “Grande soddisfazione per aver contribuito a questo importante risultato”
Il Garante ha pubblicato un documento in 10 punti in cui si indicano gli obblighi e gli adempimenti da rispettare al momento di trattare dati personali così delicati
Il Ministro Schillaci sta mettendo in campo nuove iniziative per arginare i problemi legati alla carenza di medici
Commenti