Canali Minisiti ECM

Rimborso per il farmaco cardiovascolare composto da sacubitril/valsart

Farmaci Redazione DottNet | 03/05/2017 15:23

Riduce la mortalità del 20% e prolunga la vita

Arriva anche per i pazienti italiani il rimborso per il farmaco di ultima generazione contro lo scompenso cardiaco cronico composto da sacubitril/valsartan che, stando ai dati riferiti in conferenza stampa a Roma, riduce la mortalità per cause cardiovascolari del 20% e prolunga la sopravvivenza di un anno, con punte di due anni nei malati più giovani.

E' il primo farmaco di una nuova classe terapeutica, gli Arni (antagonisti del recettore della neprilisina e del recettore dell'angiotensina), e rappresenta - è stato sottolineato - la prima grande innovazione terapeutica degli ultimi 15 anni nel campo dello scompenso cardiaco cronico, malattia che riguarda l'1-2% della popolazione italiana, ossia circa un milione di persone. "Siamo di fronte a un cambiamento radicale nell'approccio al paziente, con il passaggio da un'inibizione a una modulazione neuro-ormonale", ha spiegato il direttore di Cardiologia dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo Michele Senni alla conferenza stampa organizzata da Novartis. E ha spiegato che lo studio ha coinvolto 8.400 pazienti nel mondo: "il più grande studio clinico mai condotto finora sullo scompenso cardiaco".

Commenti

I Correlati

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti