Previene patologie cronico-degenerative
L'idrocolonterapia entri nei Livelli Essenziali di Assistenza: è l'appello lanciato durante la prima edizione del Forum "Rigenerazione benessere", svolto a Napoli, nel Bertolini's Hall. Questo tipo di trattamento, secondo gli esperti, "presenta benefici per l'organismo ed è utile per la prevenzione di patologie cronico-degenerative". "Il punto di partenza delle malattie cronico-degenerative - ha detto Maria Giovanna Tammaro, microbiologa e nutrizionista, responsabile scientifico del forum - è uno stato infiammatorio dovuto soprattutto a errata alimentazione, che si rifletterà indirettamente e negativamente sul funzionamento degli organi.
Su questa interpretazione si è articolata negli anni l'impostazione del prof. Renato De Magistris, già associato di Clinica Chirurgica all'Università Vanvitelli. Tra i segnali d'allarme di uno stomaco mal funzionante ci sono l'emicrania, l'irregolarità dell'alvo, la comparsa di dolori, l'alterazione della moltiplicazione delle cellule con formazione di polipi e, negli stadi più avanzati, di neoplasie. Le patologie cronico-degenerative possono essere previste attraverso lo studio clinico della funzionalità dello stomaco e prevenute dosando vitamine e i minerali. I benefici sono notevoli anche a livello estetico", ha concluso.
"Se riusciamo a mantenere a livelli ottimali il microbiota dell'intestino, le ricadute positive sulla nostra salute, fisica e mentale, sono notevoli - ha commentato Biagio Schettino, medico di medicina generale - Disturbi come gli sbalzi di umore, la depressione, l'ansia, gli attacchi di panico possono essere tenuti a bada e guarire del tutto se curiamo la nostra flora intestinale stando attenti all'alimentazione". "Già dalla prima seduta dell'idrocolonterapia il paziente riferisce un'immediata sensazione di benessere. La tecnica non crea assuefazione ed è ben tollerata", ha spiegato Giovanna Borio, medico chirurgo, specialista in endoscopia digestiva ed endocrino chirurgia. "L'idrocolonterapia può essere utilizzata anche in previsione di una colonscopia, senza l'ausilio della preparazione tradizionale, che è non ben tollerata da gran parte dei pazienti. In ogni caso, questo trattamento va comunque eseguito da personale specializzato", ha concluso Salvatore La Manna, dirigente medico della Federico II.
Una indagine svolta nell’arco di cinque anni dalla Società Italia di Gastroenterologia Pediatrica, utilizzando una app fornita ai medici endoscopisti per raccogliere i dati in tempo reale, fotografa una situazione rassicurante
Approvata dall’AIFA la rimborsabilità del farmaco destinato ai pazienti affetti da malattia di Crohn, psoriasi a placche e artrite psoriasica
Questi farmaci hanno un effetto gastroprotettore ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovracrescita batterica intestinale
Le cellule modificate prevengono l'autoimmunità alle proteine del grano
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti