Federfarma e sindacati confederali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uil-Uiltucs si sono dati appuntamento per il prossimo 21 aprile
Pur nell’incertezza che continua a caratterizzare la contingenza politico-economica e ancora impedisce il pieno avvio di una trattativa per il rinnovo del contratto dei dipendenti di farmacia, Federfarma e sindacati confederali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uil-Uiltucs si incontreranno il prossimo 21 aprile per una riunione informale dalle finalità esplorative. L’obiettivo, in sintesi, è quello di esplorare spazi e disponibilità ad avviare un confronto su alcuni temi che certamente incontrano la sensibilità dei lavoratori, tra i quali per esempio i servizi di welfare che le aziende possono mettere a disposizione del proprio personale.
fonte: ansa
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
In tutta Europa i farmacisti ospedalieri sono circa 25mila, con un'incidenza della popolazione professionale giovanile sempre maggiore
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti