Ricerca dell'Azienda Ospedaliera di Padova su 115 coppie
E' confermato il ruolo del Papilloma Virus nell'infertilità dell'uomo, nella poliabortività e come causa di insuccesso nei trattamenti di fecondazione assistita. Le ricerche condotte dell'Unità di Andrologia e Medicina Riproduzione dell'Azienda Ospedaliera di Padova, diretta dal professor Carlo Foresta, saranno presentate in occasione del 32/o Convegno Medicina della Riproduzione che si terrà dal 23 al 25 febbraio ad Abano Terme (Padova).
I risultati emergono dalla valutazione di 115 coppie senza cause apparenti di infertilità, il cui partner risultava positivo all'HPV nel liquido seminale.
In questo gruppo, le coppie hanno ottenuto una gravidanza entro l'anno nel 37,7%, con una percentuale di aborto del 4,3%. In altre parole, tra tutte le gravidanze ottenute, nel gruppo sottoposto a vaccino è stata documentata una percentuale di nati pari al 95,6%, mentre nell'altro gruppo la percentuale si è attestata al 62.5%. Inoltre nel gruppo senza vaccino, tutte le gravidanze a termine erano a carico di coppie in cui i partner, anche se non vaccinati, avevano eliminato spontaneamente l'infezione.
Fonte: ansa
Le risposte di un’indagine di Fondazione Umberto Veronesi ETS e AstraRicerche rivelano molte idee confuse, un’informazione ancora incompleta, ma la voglia di saperne di più
L’infezione mostra un picco principale nelle giovani donne, intorno ai 25 anni di età, ed un secondo picco intorno ai 45 anni
Prime evidenze dirette su un gruppo di donne vaccinate nel 2008. Studio su Lancet
Emerge dai nuovi dati del Ministero della Salute che come per le vaccinazioni per l’infanzia e l’adolescenza anche per il Papillomavirus umano evidenziano una discesa molto marcata delle coperture
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti