Avviata la revisione su fluorochinoloni e chinoloni per gli effetti collaterali
L'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha avviato una revisione sugli antibiotici fluorochinoloni e chinoloni, che si assumono per bocca, iniezione e inalazione, per valutare la persistenza di gravi effetti indesiderati che riguardano i muscoli, le articolazioni e il sistema nervoso.
Effetti collaterali di particolare importanza quando i farmaci sono utilizzati per le infezioni meno gravi. I chinoloni e fluorochinoloni sono antibiotici a largo spettro, ampiamente prescritti nell'Ue, per il trattamento di infezioni batteriche gravi, pericolose per la vita.
Come segnala l'Ema nella sua comunicazione, il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (Prac) valuterà tutti i dati disponibili e determinerà se vi è la necessità di introdurre nuove misure per ridurre al minimo questi rischi o modificare l'utilizzo di questi farmaci. Gli operatori sanitari che utilizzano questi farmaci devono continuare a seguire le informazioni ufficiali di prescrizione. La revisione è stata richiesta dall'Autorità dei medicinali tedesca dopo la segnalazione di effetti indesiderati a lungo termine. Finora non sono state condotte, nell'Unione Europea, revisioni sulla persistenza degli effetti indesiderati, che però sono noti e presenti nelle informazioni sulla prescrizione.
fonte: ansa
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti