Respinto il ricorso del promotore della Metodica terapeutica Zohoungbogbo
E' confermata la collocazione dell'Amfepramone tra le sostanze inserite nella tabella prevista dal "Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza" e il cui uso integra reato. L'ha deciso il Tar del Lazio respingendo un ricorso proposto, tra gli altri, dal dott. Mathias Christian Zohougbogbo, promotore di un metodo per la cura dell'obesità.
Il ricorso proposto sollecitava l'annullamento del decreto con il quale il ministero della Salute, nell'agosto 2011, dispose l'aggiornamento e il completamento delle tabelle contenenti indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, escludendo che possa essere utilizzata in Italia parte della produzione di Amfepramone, Fendimetrazina e Fentermina e Mazindolo.
Per il Tar "si deve concordare con quanto dalla difesa erariale sostenuto e che cioè non risulta che il ricorrente abbia chiesto, ai sensi della normativa in materia di medicinali, la registrazione all'AIFA della sua 'Metodica Terapeutica' né che siano in corso sperimentazioni cliniche per dimostrare qualità efficacia e sicurezza di tale metodica e delle relative preparazioni. E che l'unico mezzo che avrebbe il ricorrente di rendere ufficiale e lecita l'utilizzazione della metodica sarebbe quello di 'chiedere all'AIFA di procedere ad una sperimentazione, secondo gli usuali canoni di scientificità e secondo le regole comunemente accettate dalla letteratura scientifica'"
fonte: ansa
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti