La produzione dello Zentel è stata momentaneamente sospesa ma riprenderà a marzo
"Un farmaco, lo Zentel, ha mantenuto finora in letargo la mia malattia permettendomi di sopravvivere, ma da agosto questa medicina è introvabile e rischio la morte da un giorno all'altro: aiutatemi!". L'appello giunge da un pensionato 80enne di Gela, ex dipendente del petrolchimico Eni, affetto da "Echinococcosi Cistica" (o idatidosi cistica), una malattia parassitaria che si trasmette, tramite un protozoo, dai cani agli ovini, ai caprini, ai bovini e da questi all'uomo, riuscendo, anche se raramente, a causarne il decesso per shock anafilattico, come anni fa è accaduto a un giovane di Gela e a una ragazza di Piazza Armerina (Enna).
Si manifesta con cisti che scoppiano e si moltiplicano al fegato, ai polmoni e nel resto del corpo.
Gino Tomasini, responsabile dell'ufficio comunicazioni esterne della Glaxo di Verona conferma il fermo della linea produttiva "come da comunicazione - dice - da noi data a settembre all'Agenzia italiana del farmaco (Aifa)". Ed annuncia la ripresa della produzione per marzo prossimo. Nessuno però indica soluzioni alternative per gli ammalati. Farmacisti e commercianti del settore appaiono scettici sul ritorno dello Zentel. "Secondo noi è una questione di mercato - dice il dottor Angelo Salafia di Gela - perchè alle aziende farmaceutiche non conviene impegnare risorse in produzioni modeste di farmaci per patologie che hanno bassa incidenza sulla popolazione".
fonte: ansa
La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti