Arthritis & Rheumatism ha pubblicato recentemente uno studio prospettico di coorte che ha avuto come obiettivo l’esame dei diuretici - noti per aumentare i livelli sierici di acido urico – e la correlazione con il rischio di gotta.
Gli autori hanno approfondito un dato che è già noto in letteratura, osservando che l’assunzione del diuretico porta a un aumento di 1,48 volte della probabilità di gotta, tale rischio potrebbe essere mediato dall’aumento dell’urato sierico. Sono stati analizzati i dati relativi a 5.789 partecipanti con un’età media di 55 anni e un BMI medio di 29. La coorte è stata seguita per 9 anni, periodo durante il quale il 37% dei partecipanti ha usato farmaci diuretici.
Complessivamente, dai risultati dello studio si evince che l'incidenza di gotta è stata del 3,9% ed è risultata più alta negli uomini che nelle donne (5,3% contro 2,8%); inoltre, si è dimostrata significativamente più alta tra coloro che assumevano i diuretici rispetto a quelli che non li prendevano: 5,5% contro 2,9% .
L’assunzione del farmaco è risultata inoltre associata con un rischio di gotta più di tre volte maggiore rispetto a quello dell’ipertensione non trattata e tale effetto sembra osservabile con i tiazidici (63 pazienti) e con i diuretici dell’ansa (23 pazienti).
Bibliografia: M. DeMarco, et al. Diuretic use, increased serum urate levels, and risk of incident gout in a population-based study of adults with hypertension: The Atherosclerosis Risk in Communities cohort study" Arthritis Rheum 2012; 64: 121-129.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti