E’ stato riportato uno studio osservazionale, prospettico, multicentrico, sulla rivista Ophthalmology che ha preso in considerazione la perdita del campo visivo osservata in pazienti con retinite da citomegalovirus. Sono stati arruolati 476 pazienti con AIDS e retinite da citomegalovirus, sui quali sono stati effettuati esame oftalmologico, campo visivo di Goldmann, e prove di laboratorio.
Nello studio è stato dimostrato che la retinite da citomegalovirus può essere associata a un rischio sostanziale di perdita incidente del campo visivo, ma l'incidenza è risultata più bassa di circa 6 volte rispetto a quella osservata nel periodo precedente all’introduzione della terapia antiretrovirale.
Tra i soggetti che hanno presentato un recupero immunitario in seguito alla terapia antiretrovirale si è anche riscontrato un rischio più basso del 40% di perdita del campo visivo.
Bibliografia: Thorne JEet al. Visual field loss in patients with cytomegalovirus retinitis. Ophthalmology.2011 May;118(5):895-901. Epub 2010 Dec 13.
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti