Canali Minisiti ECM

Identificato il ruolo di FoxC1: gene che protegge la trasparenza della cornea

Oculistica Sara Morelli | 21/12/2011 13:29

Una recente scoperta condotta nel campo oculistico ha posto le prime basi per lo sviluppo di nuove terapie per le patologie oculari. I ricercatori della Northwestern Medicine University di Chicago negli States hanno identificato un gene che protegge la trasparenza della cornea, requisito e fattore indispensabile per la vista. Il documento pubblicato negli Atti della National Academy of Sciences riporta i dati e i risultati che hanno condotto all’individuazione del gene principale che impedisce la formazione di vasi sanguigni negli occhi e protegge la chiarezza della cornea.

L'esistenza del gene, FoxC1 era già nota, ma gli studi condotti e coordinati dal professore associato di Medicina Tsutomu Kume, ne hanno identificato  il ruolo e hanno consentito di concludere che la perdita di FoxC1può determinare la vascolarizzazione della cornea. Cio' puo' significare che intervenendo su questo specifico gene è possibile prevenire l'insorgenza anormale dei vasi sanguigni, responsabili di molteplici disturbi oculari che causano la cecità e di difficolta' che si incontrano nei trapianti di cornea.

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti