In occasione del meeting annuale dell’American Society for Bone e Mineral Research (ASBMR), a San Diego, sono stati presentati nuovi dati a lungo termine che mostrano come un trattamento con denosumab prolungato fino a 8 anni in donne in postmenopausa con osteoporosi o ridotta massa ossea si associ a un continuo aumento della densità minerale ossea (BMD) e una riduzione persistente dei marker di turnover osseo. I risultati di un’estensione di uno studio di fase II evidenziano che donne in postmenopausa osteoporotiche oppure con una ridotta massa ossea sottoposte a un trattamento continuato con denosumab di durata fino a 8 anni hanno ottenuto un aumento della densità minerale ossea (BMD) a livello della colonna lombare e dell'anca è aumentato in media rispettivamente del 16,8% e del 6,9% rispetto al basale. Il profilo complessivo degli eventi avversi è rimasto in linea con quello già riportato negli studi precedenti sulla molecola.
L’obiettivo di quest’estensione – primo autore Michael McClung, direttore e fondatore dell’Oregon Osteoporosis Center – era proprio valutare gli effetti di un trattamento con denosumab prolungato fino a 8 anni sulla BMD e sui marker di turnover osseo in donne in postmenopausa con ridotta massa ossea od osteoporosi. Nello studio originario di fase II, mirato a identificare il dosaggio migliore del farmaco, erano state arruolate 412 donne in postmenopausa con un T-score compreso tra -1,8 e -4,0 a livello lombare e/o -1,8 e -3,5 a livello dell’anca o del collo del femore.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti