Con l’approvazione della “Manovra” le casse dei professionisti sono state sottoposte alla vigilanza della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP). Questa novità riguarda tutti gli enti di diritto privato, di cui al D.Lgs. n. 509/1994 e al D.Lgs. n. 103/1996, ovvero le casse privatizzate dei professionisti, quali la cassa forense, cassa notai, lo stesso ENPAM, INPGI, cassa dottori commercialisti e le casse private quali ad esempio la cassa biologi, cassa agronomi, ecc.
Con l’entrata in vigore della manovra, la COVIP ha acquisito la titolarità del controllo sugli investimenti delle risorse finanziarie e sul patrimonio delle casse, esercitando tale potere anche mediante ispezioni e richiedendo tutti gli atti e documenti necessari. Secondo quanto previsto dalla manovra correttiva, inoltre, le casse professionali perderanno parte dell'attuale autonomia di gestione.
Per partire occorre ancora il decreto attuativo del ministero del Lavoro, riguardante le modalità con cui la Commissione deve riferire agli organismi istituzionali. Intantoè previsto un termine di sei mesi entro cui i Ministeri dell'economia e del lavoro dovranno fissare disposizioni, tramiteun decreto ad hoc, da indirizzare alle Casse sottoposte a vigilanza, in materia di investimento delle risorse finanziarie e di eventuali conflitti di interesse, nonchéin materia di banca depositaria.
Si tratta di una nuova pesante contrazione dell’autonomia gestionale delle Casse professionali, che saranno ora obbligate a rispettare le disposizioni in materia di investimento delle risorse finanziarie che verranno stabilite dai Ministeri vigilanti e saranno soggette alle pesanti limitazioni già vigenti per la previdenza integrativa.
Clicchi qui per essere aggiornato
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti