Canali Minisiti ECM

Forlì capitale mondiale della cura del glaucoma

Oculistica Enrica Vigato | 13/05/2011 15:30

Venerdì 13 maggio, all’ospedale “Morgagni-Pierantoni”, convegno dedicato alle ultime tecniche diagnostiche e chirurgiche relative a tale patologia, col prof Emerito Roberto Sampaolesi, della Clinica Oculistca di Buenos Aires.

A Forlì, il futuro della cura del glaucoma con i massimi esperti mondiali in materia. Venerdì 13 maggio, all’ospedale “Morgagni-Pierantoni”, si terrà, infatti, un convegno dedicato alle ultime tecniche diagnostiche e chirurgiche relative a tale patologia. All’assise, organizzata dal dott. Paolo Maria Fantaguzzi, direttore dell’U.O. di Oftalmologia dell’Ausl di Forlì, e dal dott. Roberto Servadei, responsabile del Centro Glaucoma, parteciperanno i nomi più importanti a livello internazionale, a partire dal prof Emerito Roberto Sampaolesi, della Clinica Oculistca di Buenos Aires (Argentina).
L’U.O. di Oftalmologia vanta una lunga esperienza nella cura del glaucoma. Uno dei fiori all’occhiello del reparto è, infatti, il Centro glaucoma, che offre trattamenti all’avanguardia sia dal punto di vista chirurgico sia diagnostico. Sotto il primo aspetto, l’U.O. di Oftalmologia di Forlì è in grado di mettere in campo tutte le ultime tecniche di chirurgia mini-invasiva, a partire dalla tecnologia “Trabectome”, per la quale è centro di riferimento. Tale tecnica, brevettata dal prof. George Baerveldt, dell’Università della California, è stata presentata per la prima volta in Italia dallo stesso ideatore proprio a Forlì, nel maggio 2010. Sul fronte della diagnosi, il centro è dotato di analizzatori delle fibre nervose gdx e oct-cirrus e di un campo visivo Matrix, frutto di una generosa donazione della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. Si tratta di macchinari che consentono una diagnosi molto precoce del glaucoma e quindi un monitoraggio preciso e costante, permettendo un notevole miglioramento delle possibilità terapeutiche per i pazienti. I pazienti glaucomatosi possono quindi contare su un percorso diagnostico che prevede la visita e, se necessario, la sottoposizione a tutti gli esami del caso: campo visivo, Gdx, Oct. L’unità offre, inoltre, sia trattamenti para-chirurgici, come il laser, sia chirurgici, ovvero impianti valvolari, trabeculectomie, ecc. Il Centro glaucoma, nel 2010, ha erogato 1.000 visite, 1.400 Gdx, e 250 campi visivi per il monitoraggio di questa patologia, mentre i trattamenti para-chirurgici sono stati 50 e gli interventi chirurgici 80.

Matteo Dall’Agata
Staff Comunicazione, Relazioni Interne, Relazioni con il Cittadino, Ufficio Stampa
Ausl di Forlì
Corso della Repubblica 171/d - 1° piano - Forlì
tel.0543/731062  fax:0543/731064
cell. 349 4350060, 328 5305542
www.ausl.fo.it

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti