In Italia ci sono 4 milioni di donne e 800mila uomini con l'osteoporosi, malattia invalidante dell'apparato scheletrico che rende le ossa porose, con la possibile insorgenza di fratture. E' una patologia destinata a diffondersi in larga misura e che oggi colpisce una donna su 2, dopo i 45 anni e un uomo su 5, per un totale di 200 milioni di malati nel mondo. E' anche una malattia su cui pesa una forte ''mancanza di consapevolezza'', al punto che ''solo la metà delle donne malate sa di esserlo'', come ha affermato Maria Luisa Brandi, endocrinologa e specialista delle malattie del metabolismo dell'università di Firenze, nel corso di un incontro dedicato all'osteoporosi. La stima dei costi per il Servizio Sanitario Nazionale è di 1 miliardo di euro all'anno per le fratture femorali, cui fanno parte i costi indiretti per le pensioni di invalidità e quelli per i farmaci.
Secondo Umberto Tarantino, ordinario di malattie dell'apparato locomotore all'università Tor Vergata di Roma, c'è ''una sottostima'' del problema, poiché ''solo le statistiche relative alle fratture femorali, ad oggi, sono affidabili'', mentre quelle relative alle altre fratture da fragilità (omero, polso) non lo sono. Questa situazione ''porta ad una mancata diagnosi e quindi ad un mancato trattamento''. Gli esperti hanno rilevato anche che nella popolazione manca la consapevolezza della malattia e del suo portato invalidante.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti