Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Nuova tecnica per protesi ginocchio al Ceccarini di Riccione

Ortopedia Adelaide Terracciano | 11/11/2010 13:40

Una rivoluzione nelle operazioni di protesi al ginocchio, possibile grazie a un'innovativa protesi, che all'ospedale 'Ceccarini' di Riccione è già iniziata, con l'equipe di Chirurgia Ortopedica guidata da Lorenzo Ponziani. Il primario ha infatti effettuato, giovedì scorso, il primo intervento con la nuova protesi, sul ginocchio di una paziente riminese di 68 anni. L'intervento, primo in Italia nel suo genere, è perfettamente riuscito. Si tratta di interventi al ginocchio effettuati in tempi più brevi - spiega una nota dell'Ausl di Rimini - con protesi su misura e tagli calcolati prima dell'inizio dell'intervento stesso, grazie a una tac effettuata con la nuova tomografia computerizzata multistrato da poco in dotazione al 'Ceccarini'. I vantaggi per il paziente, si traducono in minori rischi intraoperatori, anche di effetti collaterali, tempi di ripresa e funzionalità del 'nuovo' ginocchio migliori e ferita più piccola.

"Parliamo del progetto MyKnee: un sistema di protesi di ginocchio che si avvale di guide di taglio su misura per ogni singolo paziente - spiega Ponziani - Lo studio Tac in tre dimensioni, effettuato pre-operatoriamente, permette infatti la realizzazione di blocchi di taglio specifici per il caso da operare. Ciò si traduce in una cospicua riduzione del tempo chirurgico, nella estrema semplificazione della procedura e degli strumentari, nella assoluta precisione delle resezioni in confronto alla semplice tecnica manuale e anche nei confronti della navigazione intraoperatoria". Inoltre da un punto di vista strettamente anatomico, "non occorre forare l'osso alla ricerca del canale midollare, né nella tibia né nel femore, con riduzione del sanguinamento, della possibilità di embolie adipose e della percentuale di sepsi.

Infine, l'utilizzo dell'innovativo sistema permette di stabilire a priori la taglia protesica da impiantare, con riduzione dell'ingombro sia dello strumentario che del materiale protesico necessario. Si tratta quindi di un sistema innovativo che rappresenta il futuro della protesizzazione del ginocchio".

Fonte: Adnkronos

Per commenatre clicchi qui

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi