Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Anabolismo osseo e anti cabolismo osseo nel trattamento dell’osteoporosi post-menopausale

Ortopedia | 20/10/2010 13:12

L’incremento della fragilità delle ossa che si riscontra nella fase post menopausale è comunemente associato all’accelerata perdita di massa ossea e all’aggressiva funzione osteoclastica. Questo è attribuito a un aumento della produzione RANKL e all’alterata sintesi osteoprotegerina. La veloce perdita ossea comporta a una perforazione trasecolare una drammatica diminuzione della resistenza delle ossa e fratture a improvvise. Per evitare le fratture osteoporotiche è necessario evitare la veloce perdita di massa ossea. A riguardo nella pratica clinica vengono impiegati i farmaci antiosteoclastici, a parte gli estrogeni, che sono modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni, calcitonine, e amino-bisfosfonati.

Questi farmaci sono in grado di aumentare la massa ossea dell’1-5% e riducono il rischio relativo di fratture vertebrali del 30-70%. L'esposizione a lungo termine di bisfosfonati potrebbe però essere correlato al basso turnover osseo. Terapie intermittenti stimolano la funzione osteoblastica, migliorano la geometria ossea e in più hanno un effetto analgesico. Mentre entrambe gli anticatabolici e gli agenti catabolici aumentano la massa ossea e diminuiscono il rischio di fratture spinali e occasionalmente le fratture del collo del femore, ci sono differenze nella modalità delle loro azioni.

Queste differenze fisiopatologiche sono strumenti terapeutici indicativi per la prevenzione delle fratture osteoporotiche. Una veloce perdita della massa ossea, associata a un aumento dei marcatori biomedici, è il principale indicatore per gli agenti anticatabolici, mentre la geometria ossea ridotta, mentre normali o bassi marcatori ossei, e l’estabilita modifica dell’architettura ossea sono in favore degli agenti anabolici. Lo stronzio ranelato  combina gli effetti anticatabolici con un’addizionale azione anabolica.

Bibliografia: Lyritis GP, Georgoulas T, Zafeiris CP Bone anabolic versus bone anticatabolic treatment of postmenopausal osteoporosis. Ann N Y Acad Sci. 2010 Sep;1205:277-83. doi: 10.1111/j.1749-6632.2010.05666.x.

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi