Canali Minisiti ECM

Sindrome compartimentale orbitale bilaterale e cecità dopo riparazione chirurgica dell'aneurisma cerebrale: case report

Oculistica | 16/09/2010 16:49

Presso il Dipartimento di Oftalmologia, Università di Medicina di Aichi, in Giappone, è stato segnalato il caso di un uomo di cinquantasei anni, che immediatamente dopo un clipping chirurgico per il trattamento di un aneurisma cerebrale attraverso una craniotomia bi frontale, ha presentato una cecità bilaterale. Gli esami effettuati dopo quattordici ore hanno rivelato, infatti, una proptosi bilaterale con edema palpebrale e una chemosi congiuntivale. La risonanza magnetica ha inoltre evidenziato un grave edema del tessuto orbitale. Nonostante l’emergente cantotomia laterale e cantolisi, non c’è stato il recupero visivo.

Si è trattato di un raro caso di cecità irreversibile bilaterale dopo chirurgia cerebrale causata da sindrome compartimentale orbitale e che ha causato la cecità e l’ischemia. L’attenzione a fattori quali la pressione oculare diretto dai lembi di pelle, la congestione dal posizionamento testa, un'adeguata protezione per gli occhi e il monitoraggio intraoperatorio può ridurre il rischio di questa complicanza o consentire la gestione più veloce quando diagnosticata.

Bibliografia: Takahashi Y, Kakizaki H, Selva D, Leibovitch I. Bilateral orbital compartment syndrome and blindness after cerebral aneurysm repair surgery. Ophthal Plast Reconstr Surg. 2010 Jul-Aug;26(4):299-301.

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti