Canali Minisiti ECM

Effetti di combinazione timololo-dorzolamide e di latanoprost in pazienti con glaucoma

Oculistica Redazione DottNet | 18/09/2008 15:04

E’ stato osservato che nei pazienti con glaucoma il trattamento con latanoprost o la combinazione timololo-dorzolamide (TDFC) variano la pressione diastolica di perfusione oculare (DOPP) nella stessa misura. Presso la Clinica Oculistica dell’Università di Brescia, 27 pazienti con glaucoma (POAG), mai trattati in precedenza, sono stati randomizzati a 6 settimane di trattamento con TDFC x 2 volte/die seguito da trattamento con latanoprost 0.005% x 1volta/die, o viceversa.

E’ stato analizzato un occhio per ciascun paziente. Sono stati dunque misurati i valori di IOP, DBP, SBP e DOPP nelle 24 ore ed è stata calcolata la differenza tra i valori rilevabili nel primo periodo di trattamento, i valori base ed i valori riscontrati nel secondo periodo di trattamento. Entrambe i trattamenti hanno ridotto IOP significativamente nelle 24 ore, ma TDFC ha portato ad una più bassa pressione nelle 24 ore; latanoprost non ha determinato nelle 24 ore alcuna riduzione significativa di SBP e DBP (SBP: p=0.952; DBP: p=0.831), mentre una significativa riduzione in tali valori è stata ottenuta con TDFC (SBP and DBP: p<0.

0001); entrambe i trattamenti hanno significativamente aumentato, in misura simile, DOPP nelle 24 ore. In conclusione, in pazienti con glaucoma mai trattati in precedenza, la combinazione fissa timololo-dorzolamide (TDFC) e latanoprost 0.005% variano egualmente DOPP nelle 24 ore: il primo annullando la diminuzione in DBP con una sostanziale riduzione in IOP; il secondo senza influenzare DBP e riducendo significativamente IOP.
Per saperne di più
 

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti