Presso L’Ospedale di Nuoro, il reparto di Neurochirurgia diretto dal dottor Orunesu, centro d’eccellenza per la Sardegna, tratta circa 600 pazienti l’anno di cui 300 casi per patologia vertebrale con altissime percentuali di successo, grazie anche all’introduzione delle più recenti tecniche chirurgiche mininvasive, con le quali vengono praticati circa 150 interventi l’anno. In Sardegna oltre 9.000 persone sono affette da patologie della colonna vertebrale tra cui ernie del disco, fratture vertebrali, stenosi, spondilolistesi. L’impatto sociale di queste patologie e gli effetti sulla qualità della vita sono estremamente negativi se si pensa che 1/3 dei casi deve sospendere temporaneamente l’attività lavorativa. E’ evidente che le cause del mal di schiena sono diverse, ma i fattori “meccanici” come discopatie, stenosi, spondilolistesi e fratture sono di gran lunga l’origine più diffusa del disturbo (dall’85% al 90% secondo le statistiche). Non tutte queste cause possono essere rimosse efficacemente con i trattamenti conservativi come fisioterapia, busto o la terapia farmacologica. Quando questi approcci, infatti, risultano fallimentari è possibile fare ricorso al trattamento chirurgico che, grazie alla continua evoluzione dei dispositivi utilizzati, è diventato sempre meno invasivo. “Ogni anno nella nostra Regione vengono eseguiti circa 1.800 interventi chirurgici per patologie della colonna vertebrale di cui, un numero in continua crescita, con tecnica mininvasiva – dichiara il Professor Giovanni Pinna, primo aiuto neurochirurgo presso l’Ospedale di Nuoro.
Oggi, le discopatie degenerative della colonna vertebrale come lesioni o cedimenti strutturali possono essere trattate con successo grazie all’adozione di un’innovativa procedura chirurgica percutanea mininvasiva grazie alla quale è possibile recuperare in modo eccellente l’assetto anatomico-funzionale della colonna vertebrale, a fronte di una riduzione sostanziale del trauma chirurgico, limitando la perdita ematica, e delle complicanze post operatorie – dolore, cicatrici estese, rischio di infezioni e lunghi tempi di ripresa per il paziente – che comporterebbe l’impiego delle procedure chirurgiche convenzionali – continua Pinna. Le nuove tecniche consentono la stabilizzazione dei segmenti vertebrali lesionati attraverso l’impianto, per via percutanea, di una barra di connessione collegata ai segmenti vertebrali tramite piccole viti, permettendo al paziente di mantenere una completa motilità della colonna. L’intervento viene eseguito attraverso un’incisione minima, al massimo di 1,5 cm, sotto controllo scopico del chirurgo e richiede una degenza al massimo di 4 giorni”. “La terapia delle fratture vertebrali da cedimento su base osteoporotica, non prevede più come un tempo la prescrizione di busto ortopedico per tre mesi – spiega Pinna - Noi pratichiamo un’iniezione di cemento per via percutanea (dopo avere inserito e gonfiato un palloncino che risollevi la vertebra fratturata posizionandola il più vicino possibile all'altezza originale) in modo da rinforzare e riespandere la vertebra lesionata. Tale procedura è eseguita in anestesia locale con una degenza massima di un giorno”. Per il trattamento delle ernie del disco o delle stenosi spinali lombari che causano la compressione di una o più radici nervose, poi, esiste una procedura di decompressione chirurgica mininvasiva per alleviare la pressione sui nervi spinali attraverso l’inserimento per via percutanea di ‘spaziatori interspinosi’.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti