Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Artrite reumatoide: Rituximab efficace e sicuro nell’artrite reumatoide attiva, resistente ai DMARD tradizionali o ai farmaci biologici

Ortopedia | 22/03/2010 17:32

Durante un studio effettuato presso la Clinica di Reumatologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria "S. Maria della Misericordia" Università di Udine,i ricercatori hanno esaminato i possibili predittori di risposta a Rituximab nei pazienti con artrite reumatoide. Allo studio hanno partecipato 57 pazienti con artrite reumatoide di lunga durata, trattati con Rituximab dopo fallimento della terapia con DMARD tradizionali o inibitori del TNF-alfa.
All’analisi univariata, è stato osservato che il numero di precedenti trattamenti falliti con farmaci anti-TNF-alfa ( p=0.005 ), il punteggio HAQ ( Health Assessment Questionnaire ) ( p=0.013 ), il fattore reumatoide ( p=0.0002 ) e gli anticorpi anti-CCP ( peptide ciclico citrullinato ) ( p=0.006 ) erano associati a una risposta ACR maggiore o uguale a 50 alla fine del sesto mese.

L’analisi multivariata ha confermato che il numero di precedenti, falliti, trattamenti con farmaci anti-TNF, il punteggio e il fattore reumatoide al basale, ma non gli anticorpi anti-CCP erano associati a una risposta ACR maggiore o uguale a 50.
La risposta EULAR moderata/buona era associata al tasso di sedimentazione eritrocitaria ( ESR; p=0.036 ), al punteggio HAQ ( p=0.032 ), e al fattore reumatoide ( p=0.01 ) all’analisi univariata, mentre solo la positività per il fattore reumatoide era associata alla risposta EULAR moderata/buona all’analisi multivariata.


In conclusione, la positività per il fattore reumatoide, piuttosto che la positività per gli anticorpi anti-CCP, è risultata essere un predittore di risposta al Rituximab, indicando che i pazienti positivi per il fattore reumatoide con bassa disabilità possono ottenere una risposta clinica quando trattati con Rituximab dopo un primo fallimento con un farmaco anti-TNF o dopo le tradizionali terapie con DMARD.
 

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi