Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

La FRATTURA DELL’EPIFISI DISTALE DEL RADIO e dell'ulna(f. di Colles)una considerazione !ogni alterazione osteoarticolare del radio e dell’ulna viene a riflettersi sulla funzionalità del polso

Ortopedia Francesco Gualato | 01/03/2010 09:48

Data l'alta frequenza di queste fratture soprattutto negli anziani ove la componente posturale riguardante l'equilibrio e' assai precaria mi sono chiesto qual'è possa essere la motivazione fisiopatologica che una frattura di colles modifichi la funzionalità del polso.

La FRATTURA DELL’EPIFISI DISTALE DEL RADIO E DELL'ULNA residua un POLSO doloroso CON DEFICIT FUNZIONALE DEL MOVIMENTO di 1/3 della: dorsiflessione(che si realizza soprattutto a livello dell’articolazione radiocarpica anche se contribuisce ,in minor misura, l’articolazione medio carpica),della flessione palmare(che si realizza soprattutto a livello dell’articolazione medio carpica anche se vi partecipa, in minor misura la radio carpica),della radializzazione e della ulnarizzazione; infatti trattasi di frattura para-articolare scomposta la cui riparazione avviene con inevitabili fenomeni aderenziali e reattivi capsulolegamentosi che irrigidiscono l’articolazione.

Infatti nella pratica infortunistica si ritiene l’articolazione del polso costituita prossimalmente dalla superficie articolare del radio e dell’ulna e distalmente dalla prima filiera del carpo.I movimenti tra le ossa del carpo e tra esse e i metacarpi non sono apprezzabili isolatamente poiché consistono in movimenti di scivolamento poco estesi ma nel loro complesso servono efficacemente ad aumentare l’ampiezza dei movimenti della radio-carpica.Di conseguenza, ogni alterazione osteoarticolare del radio e dell’ulna viene a riflettersi sulla funzionalità del polso che verrà ad essere più o meno modificato

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi