Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

osteoporosi quale cura

Ortopedia Francesco Gualato | 28/02/2010 19:17

l'osteoporosi quale cura?

la donna dopo la menopausa assiste incredula ad un depauperamento della sua struttura calcica ossea quasi come un tramonto che prelude alla senilità naturale.Essa comincia  a lamentare dopo 5 anni dalla menopausa fastidi diffusi alle ossa soprattutto alla colonna vertebrale lombare e poi nei segmenti appendicolari.La quota ESTROGENICA SINBOLO DI GIOVINEZZA venendo a mancare per la cessazione dell'attività ovarica determina l'apertura dalla componente trabecolare dell'osso di un inesauribile flusso ionico di calcio che ben presto la paziente stessa avvertirà come un grande peso sul suo corpo stesso e avrà a dire perche' il mio corpo pesa?Il problema dolore non ci deve impressionare minimamente essendo un'informazione per il medico molto importante che puo' aiutarlo fare la diagnosi e a prescrivere le indagini strumentali indicate.Una di queste indagini è l'OSTEOTAC cioè una tac digitalizzata molto precisa che rileva la quantità di calcio nell'osso vertebrale e a livello del collo femorale.Nel primo caso si parlerà di T-score nel secondo caso di Z-score,e' assai importante non prescrivere nessuna terapia se non sono trascorsi 5 anni dalla menopausa e altresi se il T-score non supera i - 2,5,cio'vale anche nella prescrizione dell'Osteotac.Nelle menopause chirurgiche vale lo stesso principio dei 5 anni.Cio' trova riscontro nel fatto che l'organismo per 5 anni espleta una funzione estrogenica relativa dalle riserve presenti in altri organi.Premesso cio'la terapia medica deve incidere soprattutto sul livello di calcio trabecolare perche' è esso che porterà alla diminuizione del dolore e quindi al funzionamento della terapia medica.L'uso del BIFOSFONATO VA BENE PER I PRIMI 8 MESI SOPRATTUTTO SE IL SOGGETTO HA LA DIMINUIZIONE DEI CORPI VERTEBRALI IN ALTEZZA,ma dopo bisogna prendere altre strade per veicolare il calcio all'interno dell'osso.La mia esperienza verte sull'uso di un calcio omeopatico con nome CALCAREA FLUORICA CONCENTRAZIONE 7CH 1 GRANULO SUBLINGUALE 2 ORE DOPO COLAZIONE PER 60 GIORNI ,LA COMPRESSA PER MOTIVI DI STERLITA'non va toccata con le mani pena l'azione del farmaco,esiste un meccanismo valvolare nella confezione che fa realizzare questa somministrazione.La quantita'di calcio contenuta nel granulo puo' essere paragonata ad una corteccia di uovo frantumata in polvere ecco quindi che la via di somministrazione e la quantita di sostanza calcica diventano 2 elementi importanti in questa terapia.L'uso di tale prodotto e' risultato molto efficace nella diminuizione del dolore dopo appena 20 giorni di terapia e se a questa terapia si associa il DI BASE GOCCE 25 gocce la settimana da lunedi a venerdi 5 gocce 15 minuti dopo ogni granulo di Calcarea,sempre per 60 giorni. Dopo i 60 GIORNI vi è un periodo di riposo per ulteriori 60 giorni e il ciclo viene ripetuto 4 volte in anno controllando sempre la calcemia ogni 30 giorni che dovra' mantenersi entro il range di normalità o 9-11 Meq/l o 4-5,5 Meq/l a secondo la metodica di laboratorio,se i valori aumentano dovra'essere rivista la terapia,ma posso assicurare che la calcemia durante tutto il periodo della terapia non è mai aumentata.Quindi MENO DOLORE più osso ricalcificato nessun effetto collaterale,solo pazienza e costanza.Alla fine dell'anno di terapia si dovrà controllare con l'osteotac i valori attuali e quelli precedenti onde monitorizzare la terapia medica.

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi