Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Tunnel carpale? È tutta colpa del sesso, il pc non c’entra

Ortopedia Adelaide Terracciano | 02/02/2010 10:05

Non è colpa del mouse o di una postura scorretta della mano mentre si lavora al computer: la sindrome del tunnel carpale, che colpisce ogni anno 5,4 milioni di persone e che provoca forti dolori al polso, impedendo i normali movimenti, è in realtà dovuta al troppo sesso. Troppi rapporti, o prolungati per troppo tempo. A scoprirlo uno studio inglese condotto da John Zenian e pubblicato sulla rivista Medical Hypotheses: la ricerca, riportata dal The Sun, conferma scientificamente che il tunnel carpale è causato da traumi da movimenti ripetuti e da un uso scorretto degli strumenti da lavoro. La colpa, però, non è di pc e affini, ma delle pratiche amorose.

Facile ironia? Forse. E invece no: non si tratta, infatti, di autoerotismo. Né maschile, né femminile. È piuttosto questione di amplesso e di durata: più si rimane nella stessa posizione per più tempo, tanto più si ha la possibilità di incorrere nell`infortunio al polso. Che, spiega Zenian, dovrebbe essere riscaldato opportunamente prima di iniziare le pratiche amorose proprio per riuscire a mantenere la stessa postura senza farsi male. "I rapporti sessuali possono spiegare l`aumento del tasso di incidenza complessivo di sindrome del tunnel carpale visto negli ultimi anni - spiega Zenian -, dal momento che è l`attività più praticata che utilizza entrambe le mani insieme".
Non può passare inosservato un dato, si legge nello studio: le diagnosi della sindrome del tunnel carpale sono periodicamente aumentate in corrispondenza del lancio di nuovi farmaci come il Viagra. Può essere solo una coincidenza? "L`incremento dei disturbi al tunnel carpale nel Regno Unito che hanno colpito le persone di mezza età e gli anziani possono essere attribuite all`introduzione della terapia della disfunzione erettile negli anni novanta".

dottnet.it/5257/l'obesità-aumenta-dell'82-per-cento-il-rischio-di-malattie-cardiovascolari-.aspx">L`aumento del tasso di obesità, continua lo studioso, ha aumentato ulteriormente il numero di diagnosi di tunnel carpale: maggiore è il peso del corpo da sostenere, infatti, maggiore è il trauma subito dal polso, e più è facile che l`articolazione si infiammi. "Alcune posizioni durante il sesso, come quella `del missionario`, mettono molta pressione sui polsi. Ciò può provocare un eccesso di tensione che potrebbe contribuire all`insorgere della sindrome". Ma cos`è esattamente? La `sindrome del tunnel carpale` si ha quando la guaina che riveste il nervo che va dal braccio alla mano si infiamma, dando vita a un aumento di liquido nel canale carpale. L`aumento di liquido porta alla crescita della pressione all`interno del canale, e a soffrirne maggiormente è il nervo, la struttura anatomicamente più delicata, con conseguente dolore, debolezza o intorpidimento. La causa esatta non è nota, ma alcuni studi suggeriscono che tutto possa dipendere dai movimenti ripetitivi dell`articolazione, come nel caso dell`utilizzo del mouse. O come nel caso del sesso.
 

Fonte: AdnKronos

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi